Visual museum experience

Visual museum experience

Un percorso unico, Visual Museum + Metaverso, Augmented & Virtual Reality

Il percorso formativo

Corso di Specializzazione in Visual Museum

Il Design di Allestimenti e percorsi museali è al tempo stesso idea e creatività, ma anche capacità tecniche e progettuali. Il Designer di allestimenti si occupa della progettazione di tutte le componenti tecniche dei percorsi museali e di allestimenti di mostre temporanee cercando di armonizzare al meglio il proprio lavoro con l’idea del curatore e le opere d’arte. Si occupa inoltre di pensare alla conservazione del patrimonio artistico e culturale del museo e cerca soluzioni sostenibili e adatte all’istituzione che rappresenta. È un professionista che deve avere un’ottima conoscenza delle caratteristiche fisiche della luce, del colore, delle tecniche e degli strumenti di progettazione nonché cognizione dell’estetica delle fonti.
Negli ultimi anni, la figura del Designer di allestimenti è diventata di importanza fondamentale per qualsiasi progetto di curatoriale, soprattutto con l’avvento di nuove forme di arte contemporanea, come la video arte, le installazioni multisensoriali e i percorsi virtuali. L’esperienza, il know-how e la competenza del progettista museale vengono utilizzate non solo per quanto concerne l’impiantistica, ma anche al servizio della comunicazione in quanto nei progetti espositivi il fine ultimo è la comunicazione del messaggio delle opere d’arte al visitatore.
Avere manualità grafica e sapere disegnare a mano o attraverso pc è indispensabile per realizzare progetti e bozze di allestimenti.

Corso in Metaverso, Augmented & Virtual Reality

Vivere gli spazi ancor prima che essi siamo costruiti è divenuta  un’ esigenza sempre più creativa grazie alle straordinarie potenzialità della realtà immersiva che consente una visione spettacolare  ed entusiasmante degli spazi

Per rispondere a questa crescente necessità/richiesta è stato formulato un percorso formativo, composto da più fasi, in grado di fornire competenze sull’impiego della Realtà Aumentata e della Realtà Virtuale come strumenti innovativi per presentare i propri progetti sfruttando le tecnologie provenienti dal mondo del gaming, in particolare Unity 3D.

Il Corso in Metaverso, Augmented & Virtual Reality  fornirà le competenze per poter trasformare in realtà aumentata e/o realtà virtuale i modelli 3D realizzati tramite Blender o altri software di modellazione. Ogni partecipante sarà in grado di generare presentazioni AR  e VR su più piattaforme (Windows, Android, iOS)

Italian Design Institute ti da la possibilità di entrare direttamente nel metaverso e nei suoi segreti.

UN PERCORSO UNICO, VISUAL MUSEUM + METAVERSO, AUGMENTED & VIRTUAL REALITY

Cosa Imparerai

Corso in Metaverso, Augmented & Virtual Reality

  • Differenze rendering statico e rendering real time
  • Realizzazione di una struttura architettonica con Blender
  • Ottimizzazione per real-time rendering
  • Realizzazione di un ambiente virtuale. la scena in Unity 3D
  • Utilizzo dei Post-processing
  • Cenni di programmazione: creazione della Flycam e realizzazione di Build 360
  • Creazione app VR per smartphone , PC ed Oculus Quest
  • Creazione app AR per smartphone

Corso di Specializzazione in Visual Museum

  • Le fasi di un progetto espositivo e curatoriale.
  • Relazione tra curatore e progettista
  • Il Posizionamento delle opere
  • La luce e il colore nello spazio museale: elementi di illuminotecnica.
  • Creazione di un progetto di allestimento.
  • Le fasi di progettazione.

Programma

Programma Corso di Specializzazione in Visual Museum

INTRODUZIONE

  • Le fasi di un progetto espositivo e curatoriale: dalle mostre storiche e di archeologia alle mostre di arte contemporanea e multimediali.
  • La relazione tra curatore e progettista: analisi e conoscenza degli autori di una mostra
  • Gli allestimenti interni/ esterni / permanenti e temporanei: i lavori dei nuovi allestimenti
  • Il dipartimento di ricerca: analisi e conoscenza dei ruoli
  • Focus: le mostre di archeologia
  • Casi Studio

TECNICHE E TENDENZE DI ALLESTIMENTO

  • Differenza tra mostre Permanenti e mostre Temporanee
  • L’approccio con lo spazio della mostra: il luogo storico e il luogo ideale
  • Il Posizionamento delle opere nello spazio: differenze tra mostre di archeologia, di arte moderna e contemporanea
  • L’esperienza del visitatore nelle mostre di arte contemporanea
  • Casi studio di allestimenti degli ultimi decenni
  • La conservazione delle opere: luce e temperatura, approfondimenti sulle normative

ILLUMINAZIONE E COLORE

  • La luce e il colore nello spazio museale: elementi di stile e illuminotecnica.
  • Focus: le mostre di Arte Contemporanea – Video Installazioni/ Mostre Virtuali
  • Esempi e casi studio
  • Comunicare con lo spazio: riuscire a comunicare la mostra al visitatore

FASE CONCLUSIVA

  • Esercitazioni in aula
  • Come comunicare il progetto
  • Il dipartimento di comunicazione: analisi e conoscenza dei ruoli
  • Eventi culturali e spettacoli: allestimenti e progettazione
  • Creazione di un progetto di allestimento. Le fasi di progettazione con revisioni.

Programma Corso in Metaverso, Augmented & Virtual Reality

 Introduzione alle tecnologie immersive: definizioni, esempi ed ambiti di applicazione.

  • Virtual Reality
  • Augmented Reality
  • Extended Reality
  • Evoluzione di Realtà  Aumentata e Realtà  Virtuale dagli anni 50 ad oggi: nascita e diffusione dei primi dispositivi hardware.

 Il mercato hardware attuale. Dispositivi per AR e VR: fattori maggiormente influenti per la diffusione di hardware specifico.Problematiche legate alla VR e relative soluzioni.Perché investire. Excursus su progetti AR e VR di maggior successo.

Rendering statico e rendering real-time: analogie e differenze.

  • Elementi di ottimizzazione per il real-time rendering

Dal mondo dei videogiochi al mondo dell’interior design. Unity3D e Unreal Engine: analisi delle interfacce e dei possibili output di entrambi i software.Test dal vivo con visore VR e tablet per AR

Esercitazione pratica: realizzazione di un ambiente virtuale a partire da un file dwg o pdf tramite Blender.

Concetti base: elementi di ottimizzazione per real-time rendering:

  • cosa significa low-poly
  • cosa sono le draw-call
  • caratteristiche ottimali di texture e materiali

Unity 3D pt 1:

  • Introduzione al software e alla sua interfaccia.
  • principali differenze con i software di rendering statico più diffusi
  • creazione di una cartella di progetto

Unity 3D pt 2:

  • Import di struttura architettonica realizzata con Blender
  • Creazione della scena
  • Import di texture e creazione di Materiali
  • Principali fonti da cui ricavare materiale con licenza CC0

Unity 3D pt 3:

Differenza tra fonti luminose baked, real-time e mixed;

  • Baking delle luci
  • L’ambient occlusion: a cosa serve e come renderizzarlo

Unity 3D pt 4:

  • Creazione della Flycam
  • Introduzione ai post-processing: quando utilizzarli.
  • Creazione di una build PC per esperienza immersiva.

Unity 3D pt.5: creiamo la nostra prima app per smartphone

  • Scripting in C#, anatomia del progetto, scripting base, risorse online
  • Creiamo un semplice script, per modificare la scena a runtime.
  • Build & run su smartphone.

Unity 3D pt.6: creiamo una app AR

  • Il package manager: come aggiungere funzionalità  al progetto Unity
  • Scena di test: scaricare progetti e risorse dal web e includerle nel nostro progetto
  • Build su smartphone: requisiti dei dispositivi, funzionalità , limiti
  • Personalizzazione della scena.

Introduzione a Web 3 e Metaverso (metaverso, what why who)

  • Che cosa è il Metaverso: definizione e storia
  • Cos’è e come funziona la multiutenza
  • Cos’è un avatar

L’economia del Metaverso: 

  • Chi e come guadagna nei metaversi?
  • Come si compra nel metaverso?
  • Cenni sulle cryptovalute
  • Cenni su Blockchain e NFT

Visite nei principali Metaversi già esistenti (con Visore): valutazione e comparazione tra casi d’uso diversi e analisi delle problematiche

Prodotti e servizi che possiamo vendere nel Metaverso XR

  • BIM/CAD to VR
  • AR for marketing
  • XR for real estate

Business model e pricing: cosa funziona e cosa no

Marketing in XR

  • cosa è possibile fare ora
  • cosa funziona (WebGL, AR filters, tools)
  • cosa sarà possibile fare in futuro

VR

  • Gli avatar: analisi delle tipologie più comuni
  • Lezione in modalità immersiva (con visore): ingresso nel Multiverso di IDI ed esplorazione di una serie di stanze virtuali
  • Tour di ambienti virtuali: consigli tecnici e tecniche di ottimizzazione per la realizzazione di progetti immersivi.
Admiration

Opportunità di lavoro

La Visual Museum Experience è dedicata a chi vuole diventare conoscitore del settore in modo da poter esercitare la professione con successo, inserendosi sul mercato come libero professionista freelancer, anche su committenza privata spaziando in tutti i settori in cui la realtà aumentata e virtuale è sempre più richiesta, dal gaming alla progettazione di spazi interni.

Si rivolge a Laureati e laureandi in architettura, ingegneria, disegno industriale, design e materie affini; a Laureati e Laureandi in Beni Culturali o Diplomati al Liceo Artistico e Geometra con materie affini e Diplomati all’Accademia delle Belle Arti (con conoscenze base di autocad). 

Fasi del percorso

  • LEZIONI PROPEDEUTICHE: testi + piattaforma online
  • FASE D’AULA: 144 ore in aula
  • PROJECT WORK: realizzazione di un progetto a seguito della traccia fornita dal docente
  • MAX: 18 partecipanti
  • DIVULGAZIONE DEL CV alle aziende su territorio nazionale

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione
Realizzazione video CV
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo sul territorio nazionale.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

I docenti del corso

Immagini dai corsi

Le testimonianze

I partner del corso

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??