UN PERCORSO UNICO, VISUAL MUSEUM + METAVERSO, AUGMENTED & VIRTUAL REALITY
Il percorso formativo
Corso di Specializzazione in Visual Museum
Il Design di Allestimenti e percorsi museali è al tempo stesso idea e creatività, ma anche capacità tecniche e progettuali. Il Designer di allestimenti si occupa della progettazione di tutte le componenti tecniche dei percorsi museali e di allestimenti di mostre temporanee cercando di armonizzare al meglio il proprio lavoro con l’idea del curatore e le opere d’arte. Si occupa inoltre di pensare alla conservazione del patrimonio artistico e culturale del museo e cerca soluzioni sostenibili e adatte all’istituzione che rappresenta. È un professionista che deve avere un’ottima conoscenza delle caratteristiche fisiche della luce, del colore, delle tecniche e degli strumenti di progettazione nonché cognizione dell’estetica delle fonti.
Negli ultimi anni, la figura del Designer di allestimenti è diventata di importanza fondamentale per qualsiasi progetto di curatoriale, soprattutto con l’avvento di nuove forme di arte contemporanea, come la video arte, le installazioni multisensoriali e i percorsi virtuali. L’esperienza, il know-how e la competenza del progettista museale vengono utilizzate non solo per quanto concerne l’impiantistica, ma anche al servizio della comunicazione in quanto nei progetti espositivi il fine ultimo è la comunicazione del messaggio delle opere d’arte al visitatore.
Avere manualità grafica e sapere disegnare a mano o attraverso pc è indispensabile per realizzare progetti e bozze di allestimenti.
Corso in Metaverso, Augmented & Virtual Reality
Vivere gli spazi ancor prima che essi siamo costruiti è divenuta un’ esigenza sempre più creativa grazie alle straordinarie potenzialità della realtà immersiva che consente una visione spettacolare ed entusiasmante degli spazi
Per rispondere a questa crescente necessità/richiesta è stato formulato un percorso formativo, composto da più fasi, in grado di fornire competenze sull’impiego della Realtà Aumentata e della Realtà Virtuale come strumenti innovativi per presentare i propri progetti sfruttando le tecnologie provenienti dal mondo del gaming, in particolare Unity 3D.
Il Corso in Metaverso, Augmented & Virtual Reality fornirà le competenze per poter trasformare in realtà aumentata e/o realtà virtuale i modelli 3D realizzati tramite Blender o altri software di modellazione. Ogni partecipante sarà in grado di generare presentazioni AR e VR su più piattaforme (Windows, Android, iOS)