Programma
Introduzione alle tecnologie immersive: definizioni, esempi ed ambiti di applicazione.
- Virtual Reality
- Augmented Reality
- Extended Reality
- Evoluzione di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale dagli anni 50 ad oggi: nascita e diffusione dei primi dispositivi hardware.
Il mercato hardware attuale. Dispositivi per AR e VR: fattori maggiormente influenti per la diffusione di hardware specifico.Problematiche legate alla VR e relative soluzioni.Perché investire. Excursus su progetti AR e VR di maggior successo.
Rendering statico e rendering real-time: analogie e differenze.
- Elementi di ottimizzazione per il real-time rendering
Dal mondo dei videogiochi al mondo dell’interior design. Unity3D e Unreal Engine: analisi delle interfacce e dei possibili output di entrambi i software.Test dal vivo con visore VR e tablet per AR
Esercitazione pratica: realizzazione di un ambiente virtuale a partire da un file dwg o pdf tramite Blender.
Concetti base: elementi di ottimizzazione per real-time rendering:
- cosa significa low-poly
- cosa sono le draw-call
- caratteristiche ottimali di texture e materiali
Unity 3D pt 1:
- Introduzione al software e alla sua interfaccia.
- principali differenze con i software di rendering statico più diffusi
- creazione di una cartella di progetto
Unity 3D pt 2:
- Import di struttura architettonica realizzata con Blender
- Creazione della scena
- Import di texture e creazione di Materiali
- Principali fonti da cui ricavare materiale con licenza CC0
Unity 3D pt 3:
Differenza tra fonti luminose baked, real-time e mixed;
- Baking delle luci
- L’ambient occlusion: a cosa serve e come renderizzarlo
Unity 3D pt 4:
- Creazione della Flycam
- Introduzione ai post-processing: quando utilizzarli.
- Creazione di una build PC per esperienza immersiva.
Unity 3D pt.5: creiamo la nostra prima app per smartphone
- Scripting in C#, anatomia del progetto, scripting base, risorse online
- Creiamo un semplice script, per modificare la scena a runtime.
- Build & run su smartphone.
Unity 3D pt.6: creiamo una app AR
- Il package manager: come aggiungere funzionalità al progetto Unity
- Scena di test: scaricare progetti e risorse dal web e includerle nel nostro progetto
- Build su smartphone: requisiti dei dispositivi, funzionalità , limiti
- Personalizzazione della scena.
Introduzione a Web 3 e Metaverso (metaverso, what why who)
- Che cosa è il Metaverso: definizione e storia
- Cos’è e come funziona la multiutenza
- Cos’è un avatar
L’economia del Metaverso:
- Chi e come guadagna nei metaversi?
- Come si compra nel metaverso?
- Cenni sulle cryptovalute
- Cenni su Blockchain e NFT
Visite nei principali Metaversi già esistenti (con Visore): valutazione e comparazione tra casi d’uso diversi e analisi delle problematiche
Prodotti e servizi che possiamo vendere nel Metaverso XR
- BIM/CAD to VR
- AR for marketing
- XR for real estate
Business model e pricing: cosa funziona e cosa no
Marketing in XR
- cosa è possibile fare ora
- cosa funziona (WebGL, AR filters, tools)
- cosa sarà possibile fare in futuro
VR
- Gli avatar: analisi delle tipologie più comuni
- Lezione in modalità immersiva (con visore): ingresso nel Multiverso di IDI ed esplorazione di una serie di stanze virtuali
- Tour di ambienti virtuali: consigli tecnici e tecniche di ottimizzazione per la realizzazione di progetti immersivi.