Corso intensivo in Lighting Design Eventi e Teatro

Corso intensivo in Lighting Design Eventi e Teatro

ONLINE e in TEATRO

Il percorso formativo

Negli ultimi anni, la figura del Lighting Designer è diventata di importanza fondamentale per qualsiasi progetto di design. L’esperienza e la competenza del Lighting designer vengono utilizzate non solo per quanto concerne l’impiantistica, ma anche al servizio della comunicazione. Basti pensare agli ambienti teatrali, museali o gli eventi, dove la luce è fondamentale per trasmettere delle emozioni o per la costruzione dell’immagine d’insieme.

L’obiettivo del Corso intensivo in Lighting design Eventi e Teatro di Italian Design Institute è acquisire le competenze basilari del settore per la progettazione del design dell’illuminazione per spazi culturali e fieristici applicandolo anche in un contesto reale.

Vuoi scoprire il mondo del Lighting Design?

Il Corso intensivo in Lighting Design Eventi e Teatro di IDI è un percorso full-immersion che ti consentirà di apprendere tecniche basilari di design nella disposizione delle fonti luminose, per creare un sapiente gioco di luci e ombre ed enfatizzare gli elementi fondamentali dell’ambiente circostante.

Cosa Imparerai

  • Il linguaggio della luce
  • Illuminazione teatrale
  • La luce nel temporary design
  • Caratteristiche delle nuove tecnologie LED
  • La luce naturale e luce artificiale
  • Accenni console luci
  • Utilizzo del software Vectorworks Design Suite
  • Preparare un progetto di illuminazione e un piano luci esercitandosi in contesto teatrale reale

Programma

  • Il linguaggio della luce nel temporary design: allestimenti fieristici, eventi e teatro
  • Prima lezione didattica di tipo teorico conoscitivo e informativo sul linguaggio delle luce
  • Soluzioni di luce e produzione di effetti luminosi
  • Le 10 modalità di soluzioni scenografiche della luce
  • Proiezione video di sfilate e di scenografie: indicazioni progettuali
  • Qualità della luce naturale e artificiale
  • Proiettori e tecniche di illuminazione negli eventi e nel teatro
  • Caratteristiche delle sorgenti a LED
  • Luce naturale e luce artificiale
  • Esercitazione in aula di Basic Light Design per “Disegnare la luce su un palcoscenico”
  • I principi di funzionamento di una console luci
  • Concetti comuni a tutte le superfici di controllo dell’illuminazione e ai diversi workflow
  • Programmare ed eseguire uno show illuminotecnico base tramite il software MagicQ di Chamsys
  • Esempi di interfacciamento con software di previz di terze parti
  • Progettare ed eseguire uno show illuminotecnico tramite il software Vectorworks Spotlight
  • Lezioni  in teatro per applicare e concretizzare il lavoro che si sta progettando tramite il software Vectorworks Spotlight

 

Opportunità di lavoro

Il Corso intensivo si rivolge ad architetti , ingegneri, tecnici luci, designer, progettisti e diplomati o laureati in discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Il Lighting Designer specializzato in eventi e teatro può lavorare come libero professionista, collaborare con aziende nel settore degli eventi, con gli studi di architettura e di design, con i negozi di illuminazione, con i Musei e Teatri, nonché negli uffici tecnici della Pubblica Amministrazione.

Fasi del percorso

Lezioni propedeutiche: libri di testo + piattaforma online
Fase lezioni online: 20 ore in aula virtuale (5 incontri da 4 ore) + 16 ore in presenza a Milano (2 incontri da 8 ore)

Project work: 45 giorni per sviluppare un progetto di lighting design seguendo la traccia rilasciata dal docente di riferimento.

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione Realizzazione video CV Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo nella regione di preferenza del candidato.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

Immagini dai corsi

Le testimonianze

I partner del corso

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??