Attenzione particolare all’etica, e alla dignità del lavoro. Questi i punti cardinali da cui Icma, Industria Carte Metallizzate ed Affini, fondata da Matilde Carcano, parte e che intende perseguire sempre nelle sue creazioni. Stella polare “creare bellezza attraverso l’innovazione, trasformando la carta in modo etico e sostenibile”.
E come Icma, tante altre aziende italiane e internazionali si sono date come obiettivo nella loro produzione l’attenzione all’ambiente.
L’inquinamento ambientale non può più essere sottovalutato, soprattutto nella produzione industriale. Diffondere il concetto di sostenibilità, ambientale ed economica può realmente cambiare in meglio il comportamento dei consumatori, indirizzandoli ad acquisti più consapevoli e volti a una ecologia reale. La sostenibilità ambientale deve essere un modello di business integrato in tutti i processi aziendali. E uno dei problemi da affrontare, soprattutto nell’e-commerce è la sovrabbondanza di packaging. È un fenomeno importante e imponente, che causa una enorme presenza di rifiuti inquinanti. Non è più accettabile per le aziende sperimentare nuovi stili di imballaggio e packaging compostabili. L’acquisto online, già diffuso ma in fortissimo aumento con la pandemia mondiale, non ha fatto altro che sottolineare la necessità di lavorare su ricerche innovative di biodesign, sperimentare alternative ai modelli classici di imballaggio e realizzare finalmente un modello di packaging sostenibile.
Il packaging sostenibile è una importante parte dello short Master di Italian Design Institute. Non solo semplice imballaggio ma anche branding, attraverso un programma didattico all’avanguardia che sintetizza perfettamente tecnica, comunicazione e marketing, analizzando significativi case histories.
Novità
Italian Design Institute: la formazione supera i confini del design
In un settore in continua evoluzione come quello del Design, Italian Design Institute si distingue come un faro di eccellenza nel mondo della formazione. Fondata