Vuoi diventare designer d’interni?
Il Master in Interior Design a Milano di IDI è un percorso di formazione professionale full-immersion che ti consentirà di apprendere tecniche di progettazione avanzate, imparando a gestire un progetto di design d’interni in tutte le sue fasi.
Il percorso formativo
L’obiettivo di questo Master di Interior Design full-immersion è formare professionisti completi nel settore della progettazione d’interni, in grado di progettare spazi abitativi e aziendali, scegliendo al tempo stesso gli elementi d’arredo, attraverso rappresentazioni grafiche e computerizzate, senza mai perdere di vista le tendenze e i gusti dominanti sul mercato. Gli allievi acquisiranno durante il master conoscenze storiche e tecniche sul design d’interni, sotto la guida di docenti di fama internazionale, affrontando in modo trasversale tematiche legate all’arte, alla moda, alla comunicazione e all’architettura.
Dare forma agli spazi contemporanei è un compito che richiede competenza e gusto: i luoghi in cui abitiamo, lavoriamo o trascorriamo il nostro tempo libero devono suscitare emozione, agevolare la creazione di relazioni e lo sviluppo della creatività. Per questa ragione il design d’interni deve sempre rispondere alle diverse esigenze di comfort ed espressione individuale, aggregazione ed efficienza, creazione d’identità e impatto comunicativo.
L’allievo del master esplorerà nuove possibilità, mettendo in pratica le competenze acquisite nella fase d’aula già durante il project work, focalizzato sul consolidamento delle nozioni acquisite. Sarà chiamato a sviluppare un progetto di interior design a partire dal concept e dalle scelte tecniche e dei materiali, passando per lo studio di colori, volumetrie e superfici, progettazione 2D per arrivare fino al rendering 3D, l’allievo avrà una percezione globale e concreta dei cambiamenti in atto sul mercato, imparando a leggere i segnali che anticipano le nuove tendenze.
Tra gli spazi che rientrano nel terreno di attività dell’interior designer, oltre a quelli più tradizionali della casa, degli uffici e delle strutture ricettive, hanno guadagnato grandissima attenzione gli spazi commerciali come negozi, showrooms e stand fieristici: spazi in cui il designer mette a disposizione il proprio know-how tecnico e stilistico per venire incontro alle esigenze di comunicazione istituzionale e di product marketing delle aziende.