Corso in textile design: grafica e stampa su tessuti

Corso in textile design: grafica e stampa su tessuti

ACHILLE PINTO - COMO

Il percorso formativo

Attraverso questo percorso di studi, i corsisti avranno modo di avvicinarsi alla progettualità nel settore del disegno su tessuto, partendo da un’analisi delle tendenze e del mercato contemporaneo nell’ambito della moda.

Proponiamo un corso full immersion dove gli allievi, supportati da docenti altamente qualificati, impareranno a utilizzare in maniera avanzata e professionale i software di grafica più adoperati dalle aziende leader del settore, Photoshop e illustrator. Durante le lezioni verranno fornite nozioni teoriche e tecniche fondamentali, per approcciare con il percorso progettuale e produttivo del disegno su tessuto.

Parte della fase d’aula verrà svolta all’interno della stamperia tessile Achille Pinto, in cui gli allievi avranno la possibilità di immergersi totalmente nella realtà che alberga al suo interno. Apprenderanno conoscenze dettagliate, sul funzionamento delle macchine, sulle tipologie di materiali adatti alla stampa, su tecniche e modalità di produzione. Il percorso si concluderà con una fase laboratoriale, in cui gli studenti potranno approfondire e sperimentare tecniche tradizionali di stampa.

I corsisti metteranno in pratica le competenze acquisite nella realizzazione di un project work, focalizzato sul consolidamento delle nozioni acquisite.  Al termine dell’esperienza gli allievi saranno  in grado di progettare idee personali e originali di disegno su tessuto.

L’obiettivo del corso in textile design: grafica e stampa su tessuti di Italian Design Institute è formare professionisti nell’ ambito tessile, progettazione e stampe.

Si tratta di una figura professionale che è di fondamentale supporto alla direzione creativa nella progettazione delle collezioni.

Cosa Imparerai

 Il candidato amplierà la conoscenza nell’ambito tessile e  imparerà ad utilizzare in maniera avanzata professionale e autonoma i software più utilizzati dalle aziende leader del settore, Photoshop e illustrator al fine di progettare interventi personali e originali di disegno su tessuto. 

Programma

  •  Analisi delle tendenze stilistiche di settore
  • Analisi delle stampe con riferimento a stilisti e alle stampe iconografiche
  •  Sviluppo idee, attraverso la raccolta di immagini e materiali
  • Creazione mood board e cartella colori
  • Analisi delle tipologie di disegno (disegno floreale, mimetico, animalier ecc.)
  • Processi di tessitura e stampa
  • Classificazione tipologie di stampe ( Stampa sublimatica, La stampa serigrafica, Stampa
    digitale ecc.)
  • Analisi delle tipologie di montaggio dei disegni, all-over/piazzato/foulard/degradè
  • Il colore e le sue varianti
  • Digitalizzazione con i software di grafica ( Illustator e photoshop)

    TECNOLOGIA TESSILE

  • Materiali tessili: fibre, filati e ciclo della filatura
  • Materie prime: fibre naturali, fibre animali, fibre chimiche (artificiali e sintetiche)
  • Le superfici tessili: tessuto ortogonali, tessuti a maglia, tessuti non tessuti
  • Armature di base Tela, Saia, Raso
  • Principali tipi di tessuto
  • Ciclo di nobilitazione finissaggio
  • Manutenzione dei tessuti
  • Trattamenti delle superfici tessili
  • Tipologie di tessuto: Stampati, Tinti, Lavorazioni speciali
  • Analisi delle principali tecniche di stampa su tessuto
  • Come si sviluppa un progetto commissionato da un cliente

   FASE LABORATORIALE

Stampa devorè

  • Applicazione di prodotto devorante su tessuto
  • Carbonizzo

Stampa flock

  • Applicazione colla per flock utilizzando lo stencil o quadri
  • Applicazione flock

Stampa lamina

  • Applicazione colla per lamina utilizzando lo stencil o quadri
  • Applicazione lamina

Opportunità di lavoro

I produttori di filiera necessitano di figure professionali,  in grado di concettualizzare, progettare, gestire e dialogare con le figure coinvolte nella produzione di collezioni di abbigliamento.  I corsisti, al termine del percorso, potranno inserirsi nel mondo della moda come Fashion e Textile designer, consulenti di moda e Fashion graphic designer. Potranno esercitare la professione come freelance o all’interno di uffici stile.

Fasi del percorso

  • Propedeutica: Libri + piattaforma online
  • Fase d’aula: 64 ore di lezioni frontali presso l’ azienda Achille Pinto
  • Project work: 3 mesi  per sviluppare un progetto a seguito della traccia fornita dall’azienda Achille Pinto. I progetti, verranno visionati dall’ufficio stile e qualora uno di essi dovesse apparire interessante alla fashion coordinator,  verrà messo in produzione e proposto alle aziende leader del settore.
    Italian Design Institute offre ai corsisti la possibilità di stampare un foulard 90X90, utilizzando il disegno realizzato nella fase del project work. 
  • Divulgazione del profilo professionale su territorio nazionale

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione Realizzazione video CV Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo nella regione di preferenza del candidato.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

Immagini dai corsi

Le testimonianze

I partner del corso

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??