L’opera è di Ruins Studio e il progetto è a dir poco straordinario: un’antica fattoria del XVIII secolo si trasforma in una residenza moderna alimentata ad energia solare.
Appartiene ad una tendenza particolarmente in voga nel Regno Unito, quella della conversione di case coloniche in abitazioni moderne.
L’idea di questa fattoria trasformata in una luxury home è degli architetti Nathanael Dorent e Lily Jencks, che hanno lavorato insieme per trasformare quello che era un edificio destinato all’abbandono, in una casa contemporanea dotata di tutti i più efficienti comfort. Per questo loro progetto, i due professionisti si sono aggiudicati diversi premi di design per l’agriturismo come il prestigioso RIAS/RIBA in Scozia.
Situata nella campagna scozzese, la nuovissima residenza è un vero e proprio gioiello di architettura e design, che sintetizza in modo perfettamente armonico passato e presente.
La fattoria mantiene ancora il suo fascino antico nella facciata esterna, che si presenta in pietra, combinando i vecchi elementi della struttura esistente con un moderno tetto a falde, che richiama le costruzioni residenziali coloniche scozzesi.
L’interno presenta pareti curvilinee, che riproducono la forma di una grotta, mentre dove c’erano le aperture nella muratura originaria, sono state inserite le finestre. La modernità della struttura è data anche dal fatto di utilizzare energia solare per alimentarsi. Un vero e proprio capolavoro che si affaccia sulle affascinanti lande scozzesi, frutto di uno studio accurato di recupero e di armonizzazione tra passato e presente, con uno sguardo rivolto al futuro.
Novità
Italian Design Institute: la formazione supera i confini del design
In un settore in continua evoluzione come quello del Design, Italian Design Institute si distingue come un faro di eccellenza nel mondo della formazione. Fondata