Suggestioni giapponesi ispirano Kintsugi, la nuova collezione a firma di Marcantonio Raimondi Malerba per Seletti, ispirata alla tecnica nipponica di riparazione delle ceramiche con l’oro e l’argento.Una tecnica completamente rivoluzionaria e controcorrente rispetto all’odierna società del consumismo e del prodotto “mordi e fuggi”.
Eppure, da questo approccio al recupero, Marcantonio Raimondi Malerba ne trae ispirazione per una produzione artistica che porta con sè eleganza, preziosità, raffinatezza.
Il Kintsugi, ovvero letteralmente l’arte del riparare con l’oro, è una pratica giapponese che consiste proprio nell’utilizzo di oro e argento liquido per la riparazione di ceramiche rotte.
Questi materiali, colati nelle crepe e tra i pezzi frantumati della ceramica, si consolidano donando nuova vita al prodotto, che ne acquista una regalità unica, aumentandone il valore.
La bellezza dell’imperfezione e il rispetto della storia di un oggetto sono alla base di questa collezione realizzata dal designer e artista italiano, lanciata alla Maison Et Objet 2018 per il marchio Seletti.
Pezzi unici, piatti e tazze e vassoi, in cui le forme provenienti da una precedente rottura, si assemblano, si abbracciano in un prezioso equilibrio di colori. L’oro è il collante di questo “mosaico” di ricordi: un rispettoso recupero, una valorizzazione del passato, una rinascita elegante e contemporanea, per uno stile che in parte strizza l’occhio allo stile Dandy, e che sicuramente riprende le delicate atmosfere derivate dal Sol Levante.
Novità
Web3 & Arte: la rivoluzione delle industrie culturali e creative al Bright Festival
In questa rivoluzione che si sta via via delineando attraverso applicazioni come gli NFT e i play-to-earn, si sta costituendo un nuovo ecosistema in cui,