Il corso mira a formare professionisti in podcasting che si occupano di creare un contenuto audio originale dall’ideazione alla fase di distribuzione sulle piattaforme applicando lo storytelling con un focus su alcuni generi narrativi.
Roma, dal 2 al 7 ottobre 2023
Project work al termine della fase d’aula
Attestato di Frequenza fase d’ aula.
Attestato di Project Work.
Il corso in Original podcast: progettazione e audio storytelling è rivolto a laureati in comunicazione, in media design, giornalismo, discipline artistiche, umanistiche o socio-economiche, ma anche diplomati con indirizzo in arti multimediali e tecnologiche che desiderino acquisire le competenze per padroneggiare tutte le fasi di un podcast, dal processo creativo alla realizzazione.
Il corso mira a formare professionisti in podcasting che si occupano di creare un contenuto audio originale dall’ideazione alla fase di distribuzione sulle piattaforme applicando lo storytelling con un focus su alcuni generi narrativi.
Il candidato imparerà, attraverso competenze specifiche e conoscenze tecniche, ad applicare le regole dello storytelling per progettare file audio originali da ascoltare on-demand.
Il podcast giornalistico: perché utilizzare i podcast per fare giornalismo?
Il podcast narrativo: la messa a punto del testo per renderlo adatto alla fruizione dell’audio
Il podcast documentaristico
Branded podcast: narrare un marchio, accenni di strategia e marketing
Il corso in Original podcast: progettazione e audio storytelling di Italian Design Institute è pensato per coloro che, attraverso la guida di professionisti esperti del settore, desiderano diventare podcast designer.
Le opportunità per lavorare in questo ambito oggi sono in crescita: le conoscenze acquisite durante il percorso permetteranno all’allievo di esercitare la professione con successo, inserendosi sul mercato come libero professionista, o all’interno di aziende private o di comunicazione.
Una professione destinata a svilupparsi sempre più.
La nostra docente Gaia Passamonti, fondatrice e storyteller dell’agenzia Storie Avvolgibili, selezionerà un/una corsista da inserire all’interno della propria realtà per un periodo di stage pratico-formativo. Il/la tirocinante avrà la possibilità di lavorare allo sviluppo di un progetto per la realizzazione di un podcast.
Propedeutica: Libri di testo, ascolti audio, piattaforma e-learning
Fase d’aula: 44 ore di lezioni frontali (dal lunedì al sabato)
Project work: 45 giorni di tempo per sviluppare un podcast originale seguendo la traccia fornita dal docente
Divulgazione del profilo professionale su territorio nazionale
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.
Laureata al DAMS di Bologna, dal 2001 è giornalista e audio producer, autrice di podcast narrativi, d’inchiesta e audio documentari.
Formatasi tra Bologna e Parigi, lavora e vive a Roma dove collabora con Radio24, La Repubblica, Audible, Radio Rai3, RSI-Radio Svizzera Italiana e Il Fatto Quotidiano. Ha realizzato mappe sonore dove il territorio si racconta per l’Isola di Ventotene ed Ediciclo Editore. Tiene workshop di formazione di storia e pratica del podcasting per Rufa - Rome University of Fine Arts.
Silvia Pelizzari è nata nel 1983 e vive a Milano. Si è laureata in Giornalismo ed Editoria e si occupa di letteratura e narrativa. Ha co-diretto Finzioni Magazine, rivista letteraria cartacea e online dal 2012 al 2019 e ha scritto di libri su siti, quotidiani e riviste online, tra cui Pagina99, Huffington Post, Minima et Moralia, Kobo. Suoi racconti sono apparsi nelle antologie Brave con la lingua, come il linguaggio determina la vita delle donne (Autori Riuniti, 2018) e Parma, i nuovi narratori raccontano la loro città (Diabasis, 2021). È autrice della newsletter Autostrada del sud.
ig: @silviacardinale
twitter: @silviacardinale
Audio-documentarista e Sound Designer.
Ha curato regia e produzione di podcast per Rai Radio 3 e LifeGate Radio, realizzando fra gli altri i podcast "Vado a trovare mio padre" e la serie antologica "Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana". Si occupa inoltre di consulenza e formazione in ambito di produzione audio e podcasting.
Direttore artistico LifeGate Radio
Da sempre appassionato di musica ha fatto di questa passione la sua professione.
Dopo una Laurea in Scienze della Comunicazione allo IULM di Milano e un Master in Comunicazione Musicale per la Discografia e per la Radio si è occupato di musica a 360° collaborando con diverse realtà editoriali e come consulente per brand, artisti ed eventi. Attualmente è direttore artistico di LifeGate Radio per cui segue come autore e produttore artistico ed esecutivo la maggior parte dei contenuti editoriali podcast/audio.
Umanista, storytelling strategist, co-fondatrice dell’agenzia di comunicazione Pensiero visibile e della podcast factory Storie avvolgibili, autrice del libro Podcast marketing. Dare voce al brand per una content strategy di successo (Hoepli, 2020) e del Manifesto della comunicazione per esseri umani.
Nel 2013 ha fondato insieme ad Alessandro Scardino l’agenzia Pensiero visibile, che utilizza le tecniche della narrazione e gli strumenti delle discipline umanistiche per creare progetti di comunicazione utili alle persone.
Dal 2015 ha scommesso sullo sviluppo dello storytelling nella forma di contenuti audio narrativi, fondando Storie avvolgibili, podcast boutique esclusivamente alla progettazione e produzione di podcast originals e branded narrativi di qualità.
Sviluppo Europa Srl
Via Albricci, 9
P.Iva 10282190965
Milano (Italy)
Numero Verde: 800 136 058
Scrivici una E-mail
Contattaci, ti daremo senza impegno ulteriori informazioni sul tuo percorso formativo
Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]