Specializzata in progettazione e ottimizzazione del colore per l’architettura e l’interior design. Docente di teoria e psicologia del colore, stili...
Read MoreVuoi diventare designer d’interni?
Il Master in Interior Design IDI è un percorso di formazione professionale full-immersion che ti consentirà di apprendere tecniche di progettazione avanzate, imparando a gestire un progetto di design d’interni in tutte le sue fasi.
ArredoCAD
Rhinoceros
Impianto termo-idrici ed elettrici da un punto di vista architettonico e scenografico
Le principali sorgenti luminose artificiali: caratteristiche fisiche, luminose ed elettriche
Gli apparecchi di illuminazione: componenti ed accessori
Complementi d’arredo fissi e mobili
Pavimenti e rivestimenti
Intonaci e tinteggiature
La scelta del materiale in fase di progetto: principali criteri di selezione
Materiali compositi e il loro utilizzo
I metalli, i ceramici tradizionali e innovativi, il vetro e il legno
Le materie plastiche
Progettazione degli spazi
L’arredamento dei singoli ambienti
Gli ambienti particolari: mansarde, taverne, giardini e terrazze
Sfruttamento degli spazi nei piccoli ambienti
Accostamento degli stili
Psicologia del colore
La normativa
La relazione tecnica, il preventivo e computo metrico
Elementi di Illuminotecnica
Elementi di Bioarchitettura
Il Master in Interior Design IDI si rivolge a laureati in architettura, disegno industriale o materie affini e a tutti gli appassionati o professionisti del design che sentono l’esigenza di mettere alla prova la propria creatività e abilità tecnica nella realizzazione di modelli virtuali computerizzati, anche in 3D. Le conoscenze acquisite durante il percorso formativo di questo corso di progettazione d’interni permetteranno all’allievo di esercitare la professione con successo, inserendosi sul mercato come libero professionista, o all’interno dell’industria del design e dell’arredamento, in studi di progettazione e design d’interni. Tra gli sbocchi alternativi ci sono le professioni di disegnatore e progettista CAD di ambienti interni e tecnico della modellazione virtuale degli spazi abitativi e commerciali.
Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
Fase d’aula: 48 ore
Project work: realizzazione di un progetto individuale
Fase di stage: tirocinio di 300 ore presso aziende partner nella regione di interesse del partecipante
Max. partecipanti: 25
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.
Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
Realizzazione video CV durante la full-immersion;
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
Segnalazioni di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede di svolgimento della fase d’aula.
L’obiettivo di questo Corso di Interior Design full-immersion è formare professionisti completi nel settore della progettazione d’interni, in grado di allestire spazi abitativi e aziendali, scegliendo al tempo stesso gli elementi d’arredo, attraverso rappresentazioni grafiche e computerizzate, senza mai perdere di vista le tendenze e i gusti dominanti sul mercato. Gli allievi acquisiranno durante il corso conoscenze storiche e tecniche sul design d’interni, sotto la guida di docenti di fama internazionale, affrontando in modo trasversale tematiche legate all’arte, alla moda, alla comunicazione e all’architettura.
Dare forma agli spazi contemporanei è un compito che richiede competenza e gusto: i luoghi in cui abitiamo, lavoriamo, o trascorriamo il nostro tempo libero devono suscitare emozione, agevolare la creazione di relazioni e lo sviluppo della creatività. Per questa ragione il design d’interni deve sempre rispondere alle diverse esigenze di comfort ed espressione individuale, aggregazione ed efficienza, creazione d’identità e impatto comunicativo.
L’allievo del master esplora nuove possibilità, mettendo in pratica le competenze acquisite nella fase d’aula già durante il project work, focalizzato sull’innovazione e sul consolidamento delle nozioni acquisite. Sviluppando un progetto di design a partire dal concept e dalle scelte tecniche e dei materiali, passando per lo studio di colori, volumetrie e superfici, per arrivare fino al rendering 3D, l’allievo avrà una percezione globale e concreta dei cambiamenti in atto sul mercato, imparando a leggere i segnali che anticipano le nuove tendenze.
Tra gli spazi che rientrano nel terreno di attività dell’interior designer, oltre a quelli più tradizionali della casa, degli uffici e delle strutture di accoglienza, hanno guadagnato grandissima attenzione gli spazi commerciali come negozi, showrooms e stand fieristici: spazi in cui il designer mette a disposizione il proprio know-how tecnico e stilistico per venire incontro alle esigenze di comunicazione istituzionale e di product marketing delle aziende.
Specializzata in progettazione e ottimizzazione del colore per l’architettura e l’interior design. Docente di teoria e psicologia del colore, stili...
Read MoreProgettista, formatore, specializzato in modellazione 3D e rendering nel campo dell’architettura, arredamento e design.
Read MoreDocente presso la facoltà La Sapienza di Roma nel corso di laurea in Disegno Industriale, Marco Amadio si è occupato...
Read MoreSonia Santella è garden designer, blogger e giornalista freelance. Ha conseguito il Bachelor of arts presso l’Università di Stoccolma ed...
Read MoreLuca Solazzo nasce a Roma, dove consegue la laurea in Architettura presso l’Università La Sapienza, con tesi in Disegno Industriale...
Read More