Botanica ed ecologia del paesaggio
Anatomia delle piante
Fisionomia delle piante
Riconoscimento specie botaniche e arboree
Dimensioni, fogliame, colori, trasparenze, pieni e vuoti
Foglia, fusto, peli e spine
Le piante vascolari
La forma biologica
Gli organi sotterranei
I frutti
Classificazione delle specie di interesse ornamentale
Cenni sulle principali specie arboree ornamentali
Piante ornamentali erbacee annuali, biennali e perenni
Tipologia d’impiego delle piante ornamentali
La funzione sociale delle piante ornamentali
Elementi di storia del giardino
L’arte dei giardini- Cenni storici
Il giardino medioevale
Il giardino quattrocentesco
Il giardino rinascimentale
Lo splendore dei giardini di corte del Seicento
Cenni sul giardino cinese e giapponese
Il giardino paesaggistico
La nascita dei grandi parchi
Il XX secolo
Paesaggisti contemporanei
(esercitazioni di disegno)
Scelta delle piante in vivaio
Il materiale di vivaio
Classificazione del materiale
Analisi morfologica del materiale
Visite presso parchi storici e vivai
Caratteristiche del terreno
Componenti del terreno
Proprietà fisico-meccaniche
Moto dell’acqua nel mezzo poroso saturo e insaturo
Il verde urbano
Urban forest
Progettazione terrazze e roof garden
Elementi artificiali delle aree verdi
Analisi e classificazione del verde urbano
Funzioni del verde urbano
Regolamenti del verde urbano
Verde pubblico e verde privato
Workshop creativo con progetto d’impianto
Esaltazione degli elementi sensoriali
Profumi
Colori
Cromatismi stagionali
Main Partner del progetto:
Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
Lezioni online 4 ore al giorno
12, 14, 16, 19, 21, 23 Luglio Online dalle 14.00 alle 18.00
Project work: realizzazione di un progetto individuale
Fase di stage: tirocinio di 300 ore presso aziende partner nella regione di interesse del partecipante
Max. partecipanti: 18
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.
Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
Realizzazione video CV durante la full-immersion;
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
Segnalazioni di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede di svolgimento della fase d’aula.
Italian Design Institute è partner di Materially
L’obiettivo del Master in Garden Design è consolidare le competenze tecniche e artistiche dell’allievo nella progettazione di giardini, parchi e aree verdi, al fine di creare composizioni armoniose e affascinanti e inserirle in un contesto vivo e naturale. L’integrazione con il paesaggio è infatti un principio imprescindibile nella progettazione green, che deve mirare a una perfetta fusione fra natura e opera dell’uomo. Ciascuno degli elementi decorativi necessari a completare il progetto deve mirare a raggiungere il necessario equilibrio tra vitalità della vegetazione e arte dell’intervento umano.
La fase di progettazione di questo master in garden design full-immersion è basata sull’integrazione fra l’ambiente e le esigenze della committenza, tra funzionalità e scelte di design. Tutto questo è fondamentale per trovare soluzioni efficaci e appropriate, in grado di modellare il paesaggio con eleganza e con un’attenzione costante al rapporto fra tradizione e nuove tendenze.
Sviluppo Europa Srl
Via Albricci, 9
P.Iva 10282190965
Milano (Italy)
Numero Verde: 800 136 058
Scrivici una E-mail
Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]