Online Visual Merchandiser: una nuova figura professionale.
Neuro Web Marketing : come le emozioni agiscono sulle azioni delle persone.
L’acquisto d’impulso nell’offline store.
L’applicazione della suggestione e persuasione nell’online store.
Visual Merchandising e Visual Merchandising Web: parallellismi tra lo store tradizionale e lo store online.
riconoscimento off e online.
– valori visivi: vetrina e homepage
– strategie sinergiche
layout merceologico off e online.
– strategie degli assortimenti e sequenze tra lo store off e online
– favorire la comunicazione visiva dei reparti online
– far visitare l’intero store online
display off e online.
– applicazione delle tecniche mirate al display prodotto nello store online
– styling e fotografie
– schede prodotto
– storytelling
– strategie sinergiche tra lo store off e online
fitting room off e online.
– informazionie e guide di supporto online
– fitting room interattivi
commesso off e online.
– assistenza clienti: chat, FAQ, e-mail, telefono
Promozione e fedelizzazione off e online.
– sinergie e differenze
– strategie e interazioni con i social media
Carrello e cassa off e online.
Esperienza d’acquisto.
– mantenere viva l’esperienza d’acquisto online
– packaging
Now, Universo, Diary, Editoriale… come si raccontano, a chi raccontano, cosa raccontano Mono Brand e Multibrand attraverso l’online store.
Brand Identity, Brand Image
Stile di vita
Top of mind: come raggiungere mente e cuore di un cliente
Sinergie e strategie tra lo store tradizionale, lo store online e i social media.
Interazioni per veicolare flussi di clienti nella piattaforma in obiettivo
Creare consumer experience a 360°
Temporary, Pop Up e Social Media: nuovi spazi, formule di esperienza e vendita tra store offline, online e social media
Fondamenti di base.
Styling: concetto, nascita e processo evolutivo.
Stylist: job description & skills.Tipologia di Stylist: coorporate, freelance, editoriale, retail, cinema, Vip’s.
Styling Process: dall’analisi delle tendenze alla creazione delle immagini. Fasi del processo: trend e style research, moodboard, shooting & post production.
L’evoluzione della moda attraverso i decenni: dagli anni 20’ fino agli anni 00’:
analisi delle tendenze e categorie dello stile: casual wear, formal wear, evening wear, sports wear e derivati.
Influenza dello styling nel processo creativo.
Before and after the show.
Styling 360°. Brand Identity & Brand Awareness.
Applicazione dello styling nella progettazione del Visual Merchandising.
Creazione del set, window book & merchandising display. L’introduzione al concetto del How To Wear It e la sua influenza nella trasformazione del Visual Display.
Visual Merchandiser & Stylist.
Due ruoli a confronto. L’interrelazione tra le due figure professionali nel percorso di creazione e comunicazione del prodotto e della web identity.
Styling & e-commerce, Content Creation: La creazione delle immagini per il web.
Big e-commerce Platforms: Net-a-porter|Matches|Open Ceremony|Farfetch
E-commerce styling team Vs freelance Stylist. Specializzazione del ruolo dello Stylist.
Salable vs Editoriable. Differenze tra l’immagine editoriale e le necessità commerciali delle immagini prodotte per il web.
Misurabilità del modello di business.
Social Media: Instagram & e-commerce.
Utilizzo degli influencers come strumenti di vendita attraverso il product placement.
Evoluzione nel percorso di raggiungibilità di un prodotto.
E-commerce web sites Vs Instagram: start up e le nuove generazioni.
Esempi e-fashion.
Inditex: l’upgrade del fast fashion
Gucci: il brand restyling attraverso lo storytelling
Burberry: Tradizione Innovazione
Case study.