Specializzazione in Green Urbanism
Il verde pubblico oggi svolge un’importante funzione all’interno degli spazi urbani, non solo di carattere meramente decorativo. Gli spazi verdi, infatti, si inseriscono nel paesaggio urbano favorendo armonia ed equilibrio al rapporto uomo- ambiente, giovando al benessere psico-fisico dei cittadini e rappresentando importanti spazi per la socializzazione e lo svago. Oltre alla funzione estetica e architettonica, ecologico-ambientale, ricreativa e culturale, il verde urbano svolge anche una funzione sanitaria , senza dimenticare la funzione protettiva per le aree della città che risultano essere degradate o sensibili.
Il verde urbano non è più un bene voluttuario e costoso per la città, ma una risorsa economica e ambientale strategica per ridurre i costi finanziari e aumentare il benessere urbano.
La città dev’essere smart e per questo ammodernata. Non si può dunque più fare a meno del piano del verde e del paesaggio comunale, con i quali dare seguito ad una politica di valorizzazione ambientale e paesaggistica del territorio aperto urbano.
Le ultime normative per lo sviluppo degli spazi verdi urbani hanno introdotto delle misure affinché lo sviluppo urbano avvenga in accordo con i principi cardine del protocollo di Kyoto, nell’ottica della sostenibilità e del rispetto del patrimonio naturalistico. Si comprende, quindi, come il progettista di spazi verdi urbani debba avere specifiche competenze non soltanto inerenti la progettazione del verde, ma anche normative, architettoniche, botaniche e ambientali.
Il corso in Green Urbanism di Italian Design Institute mira a fornire ai partecipanti tutte le competenze richieste dalla figura professionale con un percorso in full immersion, arricchito da momenti di esercitazione pratica riguardanti la pianificazione, progettazione, gestione, manutenzione, scelta e produzione del materiale vegetale, sempre nel rispetto del patrimonio paesaggistico e dell’equilibrio ecologico ed economico dei territori comunali.