Programma
MODULO 1 | INTRODUZIONE TEORICA
- Lo spazio scenico e l’edificio teatrale. Nomenclatura e funzioni struttura.
- Il ruolo della scenografia in uno spettacolo.
- Aspetti e fasi fondamentali della progettazione della scenografia teatrale: la conoscenza storica e la sua evoluzione nel tempo legata allo sviluppo del teatro di regia.
- La luce applicata alle scenografie: conoscenza delle varie sorgenti luminose.
- Le scenografie multimediale: panoramica generale e modelli
- Progettazione, gestione e applicazioni digitali per le scenografie
- Il dialogo con laboratorio per la stampa del file del progetto finale
MODULO 2 | progettazione, modellazione ed elaborazione di immagini
- Progettazione e modellazione 3D di un Teatro di Opera con Sketch-UP :
- Introduzione al software con focus su peculiarità relative alla progettazione scenica
- Gestione di scambio con i file nativi da altri software in importazione e esportazione
- Importazione e ottimizzazione pianta e sezioni fornite dal teatro
- Costruzione delle componenti della scatola teatrale e riorganizzazione in livelli
- Impostazione camere scene e piani di sezione
Progettazione preliminare volumetrica di un impianto scenografico con Sketch UP
- Studio reference fotografiche fornite
- Modellazione preliminare per macro volumi che tenga conto delle caratteristiche del teatro precedentemente modellato
- Studio della compatibilità dei cambi scena, spazi e movimentazioni
Studio sui materiali e le luci con Cinema 4D o motori di Render (V-ray):
- Introduzione al software Cinema 4D
- Gestione dell’ importazione dei file da Sketch Up
- Ottimizzazione dell’albero e della cartella texture
- Focus sulla utilizzo dei materiali
- Lighting
- Finalizzazione dei test sulla impianto scenico
- Costruzione di uno storyboard con Cinema 4D e Photoshop
- Gestione del motore di render
- Enumerazione dei cambi scena necessari e impostazione nella timeline
- Setting dei parametri di rendering Ambient Occlusion GI e Buffers
- Finalizzazione in programma di foto ritocco e pittura digitale Photoshop o simili
Impostazione tavole tecniche con SketchUp, Layout e Autocad:
- Completamento modello sketch up in seguito a eventuali modifiche in fase di test
- Preparazione modello ad esportazione 2d Autocad e/o Layout
- Preparazione scene per ogni campo scena (in Pianta e Sezione)
- Breve introduzione ad Autocad 2d con layout
- Export 2D Autocad gestione file importati
- Impostazione e correzione delle viste ortogonali
- Impaginazione in scala e cartiglio
- Quotata e finalizzazione tavole
Presentazione finale del progetto:
- PHOTOSHOP per la post-produzione dei bozzetti/render
- ILLUSTRATOR per la post-produzione degli esecutivi (piante, sezioni, viste assonometriche o esplosi)
- INDESIGN per l’impaginazione e la presentazione dei progetti
- MODELLISTICA, la stampa 3D: la fabbricazione digitale in aiuto alla realizzazione del modello in scala