Master in PRODUCT DESIGN

Master in PRODUCT DESIGN

In collaborazione con Sopa Design

Il percorso formativo

L’obiettivo del Master in Product Design è consolidare le competenze tecniche e artistiche dell’allievo nella progettazione di prodotti industriali, al fine di formare progettisti sempre innovativi e aggiornati. La fase di progettazione di questo master in product design full-immersion è basata sull’integrazione fra concept, ricerca e esigenze della committenza, tra funzionalità e scelte di design. Tutto questo è fondamentale per trovare soluzioni efficaci ed appropriate, in grado portare nel mercato professionisti e prodotti che rispondano ai principi di eleganza e attenzione costante al rapporto fra tradizione e nuove tendenze

Design Experience Architecture Design Pack

Il master in Product Design è rivolto a tutti coloro che sono interessati a imparare nuovi metodi progettuali e migliorarlo il proprio approccio nel mondo del prodotto.

Durante il Master il corsista avrà modo di confrontarsi con docenti esperti del settore, attivi in prima linea nella progettazione, e tramite lezioni teoriche e pratiche approfondire processi creativi e tecniche progettuali.

Grazie al master in Product Design il corsista imparerà attraverso l’uso dei software a gestire il progetto dall’ideazione fino alla prototipazione.

Design Experience Architecture Design Pack

Cosa Imparerai

  • Storia del Design e del Made in Italy 
  • I materiali (caratteristiche chimico-fisiche, prestazionali, strutturali e funzionali) 
  • Product e sottocategorie
  • Product – Craft
  • Psicologia del colore
  • Definire il concept di prodotto
  • I metodi della progettazione industriale

Programma

  • Storia del Design e del Made in Italy 
  • Focus sulle icone del mondo del design (nazionali ed internazionali)
  • I materiali (caratteristiche chimico-fisiche, prestazionali, strutturali e funzionali) 
  • La scelta dei materiali in fase di progetto
  • Materali, materiali compositi e principale utilizzo
  • I metalli, le ceramiche tradizionali ed innovative,il vetro, il legno, le materie plastiche
  • Product e sottocategorie
  • Product – Craft
  • Psicologia del colore
  • Definire il concept di prodotto
  • I metodi della progettazione industriale
  • Concept design
  • Idea e step di analisi e ricerca
  • I concetti di prodotto
  • Designer e bisogni del cliente
  • Specifiche di prodotto
  • Generazione dei concetti di prodotto e loro selezione
  • Fissaggio delle linee guida che accompagneranno l’elaborato finale
  • Specifiche finali e pianificazione del progetto
  • La comunicazione del progetto 
  • Sketches: la rappresentazione degli spunti progettuali
  • Realizzazione di un moodboard
  • Tecnologie di produzione
  • Rendering 2D e 3D
  • Progettazione grafica dell’immagine
  • Stampi e prototipazione
  • Multimedialità e prodotto Lettering e Handpainting
  • Scegliere i caratteri tipografici ottimali per il nostro progetto
  • Elementi di marketing
  • Software di progettazione: rhinoceros – photoshop – illustrator

Opportunità di lavoro

Il diploma conseguito nel master di Product Design potrà aprire al corsista la possibilità di lavorare in studi di progettazione o showroom. Sarà anche possibile per il corsista progettare la propria carriera da freelance.

Fasi del percorso

STEP 1 – FASE PROPEDEUTICA
STEP 2 – FASE D’AULA DI 96 ORE
STEP 3 – FASE DI PROJECT WORK
STEP 4 – FASE DI STAGE (500 ORE)

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione Realizzazione video CV Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo nella regione di preferenza del candidato.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

Design can be art. Design can be aesthetics. Design is so simple, that’s why it is so complicated.

Paul Rand

Le testimonianze

I partner del corso

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??