Master in Interior Design Online

Master in Interior Design Online

ONLINE

Il percorso formativo

L’obiettivo di questo Corso di Interior Design full-immersion è formare professionisti completi nel settore della progettazione d’interni, in grado di progettare spazi abitativi e aziendali, scegliendo al tempo stesso gli elementi d’arredo, attraverso rappresentazioni grafiche e computerizzate, senza mai perdere di vista le tendenze e i gusti dominanti sul mercato. Gli allievi acquisiranno durante il corso conoscenze storiche e tecniche sul design d’interni, sotto la guida di docenti di fama internazionale, affrontando in modo trasversale tematiche legate all’arte, alla moda, alla comunicazione e all’architettura.
Dare forma agli spazi contemporanei è un compito che richiede competenza e gusto: i luoghi in cui abitiamo, lavoriamo o trascorriamo il nostro tempo libero devono suscitare emozione, agevolare la creazione di relazioni e lo sviluppo della creatività. Per questa ragione il design d’interni deve sempre rispondere alle diverse esigenze di comfort ed espressione individuale, aggregazione ed efficienza, creazione d’identità e impatto comunicativo.
L’allievo del master esplorerà nuove possibilità, mettendo in pratica le competenze acquisite nella fase d’aula già durante il project work, focalizzato sul consolidamento delle nozioni acquisite. Sarà chiamato a sviluppare un progetto di interior design a partire dal concept e dalle scelte tecniche e dei materiali, passando per lo studio di colori, volumetrie e superfici, progettazione 2D per arrivare fino al rendering 3D, l’allievo avrà una percezione globale e concreta dei cambiamenti in atto sul mercato, imparando a leggere i segnali che anticipano le nuove tendenze.
Tra gli spazi che rientrano nel terreno di attività dell’interior designer, oltre a quelli più tradizionali della casa, degli uffici e delle strutture ricettive, hanno guadagnato grandissima attenzione gli spazi commerciali come negozi, showrooms e stand fieristici: spazi in cui il designer mette a disposizione il proprio know-how tecnico e stilistico per venire incontro alle esigenze di comunicazione istituzionale e di product marketing delle aziende.

green plant on white ceramic pot

Vuoi diventare designer d’interni?
Il Master in Interior Design Online di IDI è un percorso di formazione professionale full-immersion che ti consentirà di apprendere tecniche di progettazione avanzate, imparando a gestire un progetto di design d’interni in tutte le sue fasi.

Cosa Imparerai

  • Progettazione spazi abitativi
  • Progettazione spazi espositivi
  • Progettazione spazi commerciali
  • Materiali e Complementi d’arredo
  • Elementi di Illuminotecnica
  • Nozioni di realtà aumentata
  • Software di progettazione

Programma

  • La storia dell’interior Design: I Maestri
  • Progettazione dello Spazio Sartoriale
  • Il residenziale: le case da mostrare e le case da abitare
  • Progettare nei piccoli ambienti: Mini case e Micro spazi
  • L’importanza del Dettaglio nell’Interior
  • Accostamento degli stili
  • Stili di arredo – storia e tendenze
  • Il Dettaglio come caratterizzante di uno stile
  • Materiali e procedure ecosostenibili nell’Interior
  • La scelta dei materiali dai pavimenti e rivestimenti e alle tinteggiature
  • Materiali compositi e il loro utilizzo
  • La scelta dei materiali di arredo: dai metalli, al vetro, al legno fino alle materie plastiche
  • Arredi fissi e mobili:

-Marchi e modelli di complementi d’arredo

-Arredi in grado di costruire lo spazio

  • Psicologia del colore
  • Progettare uno spazio con il colore
  • Nozioni di idraulica: bagni e cucine
  • L’ufficio: home office, coworking/progettazione-Storia e Tendenze
  • Spazi commerciali: Il retail storia e tendenze
  • Il computo metrico e i disegni tecnici come conseguenza della scelta del layout di progetto
  • Verde indoor
  • Seminario sull’hotellerie
  • Elementi di illuminotecnica: progettare con la luce
  • Lampade iconiche
  • Nozioni sulla Realtà aumentata
  • Laboratorio di progettazione in aula
  • Rappresentazione grafica digitale (2D e 3D)
brown wooden table with chairs

Opportunità di lavoro

Le conoscenze acquisite durante il percorso formativo di questo corso di progettazione d’interni permetteranno all’allievo di esercitare la professione con successo, inserendosi sul mercato come libero professionista, o all’interno dell’industria del design e dell’arredamento, in studi di progettazione e design d’interni. Tra gli sbocchi alternativi ci sono le professioni di disegnatore e progettista CAD di ambienti interni e tecnico della modellazione virtuale degli spazi abitativi e commerciali.

Fasi del percorso

  • Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
  • Fase d’aula virtuale: 121 ore di Lezioni Online, distribuite in 4 ore al giorno ogni mercoledì, venerdì e sabato
  • Project work: realizzazione di un progetto individuale
  • Fase di stage: 300 ore presso aziende partner nella regione di interesse del partecipante (opzionale)

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione Realizzazione video CV Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo nella regione di preferenza del candidato.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

Immagini dai corsi

Le testimonianze

I partner del corso

DOCENTI

Progettista, formatore, specializzato in modellazione 3D e rendering nel campo dell'architettura, arredamento e design.

Docente presso la facoltà La Sapienza di Roma nel corso di laurea in Disegno Industriale, Marco Amadio si è occupato a lungo dei processi di costruzione di stampi in materiali termoindurenti. Consulente e progettista per industrie del settore Trasportation Design , si occupa della realizzazione di modelli 3D e dei processi di ottimizzazione nella produzione di stampi per la produzione in serie. Riceve svariati premi nell’ambito del Naval Design, con il progetto Verve 36, realizzato per il gruppo Azimut Benetti, e il premio Barca dell’anno 2010. Marco Amadio è esperto di materiali e ARTC MCNEEL.

DOCENTI

Luca Solazzo nasce a Roma, dove consegue la laurea in Architettura presso l’Università La Sapienza, con tesi in Disegno Industriale dal titolo “I luoghi della pausa negli ambienti di lavoro”. Nel 2005 consegue un Master di II livello in Lighting Design. Si dedica ad attività di ricerca e sperimentazione, partecipando a seminari di progettazione nazionali e internazionali, oltre che a diversi concorsi di architettura e design, tra i quali il progetto vincitore del Concorso Nazionale di Design sugli uffici del futuro “Ufficio Ideale”. Docente di architettura presso le università La Sapienza a Roma e Camerino ad Ascoli. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive sul tema dell’architettura di interni, tra le quali “Case e Stili” (canale tv Alice) e “Work in Progress” (canale tv Sky). All’attività di libero professionista come progettista e direttore dei lavori affianca quella di designer, progettando e realizzando complementi d’arredo, alcuni dei quali in vendita presso negozi specializzati. Molti suoi lavori sono stati oggetto di pubblicazioni sulle principali riviste del settore tra cui: l’Arca, Ottagono, Abitare, Inside Quality Design, Progetti, Ambiente Casa, Casa 99 Idee. Fondatore dello studio Luca Solazzo Architettura e Design nel 2000. Ha collaborato per diversi musei per illuminotecnica e allestimenti. Attualmente è attivo nel campo dell’architettura d’interni e nella ricerca e progettazione residenziale e commerciale, a Roma e su tutto il territorio nazionale.

Sonia Santella è garden designer, blogger e giornalista freelance. Ha conseguito il Bachelor of arts presso l'Università di Stoccolma ed è attualmente membro di un network scandinavo per la ricerca sul paesaggio. Ha completato la sua formazione presso l’Istituto Quasar Design University di Roma, specializzandosi nella progettazione degli spazi verdi pubblici e privati. Scrive articoli specialistici nell'ambito dell'architettura di paesaggio da circa dieci anni e coltiva la passione per la fotografia di giardini collaborando con riviste italiane e svedesi. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro, dal titolo Giardini di Svezia. Passione e cultura del verde dall’800 ai giorni nostri e nel 2012 Giardini reali di Svezia. Un viaggio incantato tra arte e natura.

DOCENTI

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??