Pierpaolo Moramarco fonda nel 2007 a Bari lo studio associato moramarco+ventrella architetti . Partecipa a numerosi concorsi internazionali di progettazione ottenendo...
Vuoi diventare designer d’interni?
Il Master in Interior Design di IDI è un percorso di formazione professionale in modalità blended che ti consentirà di apprendere tecniche di progettazione avanzate, imparando a gestire un progetto di design d’interni in tutte le sue fasi.
STORIA DEL DESIGN
· Cenni storici sull’Interior Design
· I cambiamenti e i trend innovativi del settore
PROGETTAZIONE DEGLI AMBIENTI
· Fasi della progettazione
· L’ergonomia nell’interior design
· Gli impianti
· L’importanza di costruire ambiti spaziali unici e distintivi
· Workshop progettazione degli spazi abitativi
· Workshop progettazione spazi commerciali
· Progettazione di un Hotel
· La logistica ed i flussi in relazione ai diversi tipi d’utilizzo spaziale
· La coerenza progettuale
· La relazione tecnica, il preventivo, direzione lavori, computo metrico
ACCOSTAMENTO DEGLI STILI, COLOUR DESIGN ED INTERAZIONI CROMATICHE
I MATERIALI NELL’INTERIOR DESIGN
· La scelta del materiale in fase di progetto
LIGHTING DESIGN
· Lighting Design: la luce come strumento di caratterizzazione del paesaggio nel commerciale e nel residenziale
· Nuove tecnologie al servizio del lighting design
VERDE INDOOR DESIGN
ELEMENTI DI BIOARCHITETTURA
COMUNICAZIONE DI UN PROGETTO
· Comunicare il progetto: sketch, moodboard, rendering
· Software di progettazione
Main Partner del progetto:
Il Master in Interior Design si rivolge a laureati/laureandi in architettura, disegno industriale o materie affini e a tutti gli appassionati o professionisti del design mossi dal desiderio di mettere alla prova la propria creatività che, attraverso una formazione attenta ed aggiornata, si arricchirà di strumenti ed abilità tecniche fondamentali per sviluppare un progetto di interior design in tutte le sue fasi: dall’elaborazione del concept, attraverso una fase di analisi e ricerca, fino ad arrivare alla rappresentazione grafica. L’interior designer potrà esercitare la professione inserendosi nel mercato come libero professionista, lavorare in studi di progettazione e design d’interni, esercitare la professione nell’industria del design e dell’arredamento, oltre che specializzarsi nella progettazione CAD di ambienti interni o nella modellazione virtuale.
Fasi del percorso:Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
Fase d’aula in formula blended 96 ore:
24 ore online e 72 ore in presenza
(29 giugno, 1, 6, 8, 13, 15 luglio 2021 online – 14, 16, 21, 23, 28, 30 settembre, 5, 7, 12, 14, 19, 21, 26, 28 ottobre, 2, 4, 9, 11 novembre in presenza.
Le lezioni prevedono un impegno di 4 ore al giorno.
Fase di Project Work
Fase di Stage: 300 ore
Max partecipanti: 18
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.
Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
Italian Design Institute è partner di Materially
L’obiettivo di questo Corso di Interior Design full-immersion è formare professionisti completi nel settore della progettazione d’interni, in grado di allestire spazi abitativi e aziendali, scegliendo al tempo stesso gli elementi d’arredo, attraverso rappresentazioni grafiche e computerizzate, senza mai perdere di vista le tendenze e i gusti dominanti sul mercato. Gli allievi acquisiranno durante il corso conoscenze storiche e tecniche sul design d’interni, sotto la guida di docenti di fama internazionale, affrontando in modo trasversale tematiche legate all’arte, alla moda, alla comunicazione e all’architettura.
Dare forma agli spazi contemporanei è un compito che richiede competenza e gusto: i luoghi in cui abitiamo, lavoriamo, o trascorriamo il nostro tempo libero devono suscitare emozione, agevolare la creazione di relazioni e lo sviluppo della creatività. Per questa ragione il design d’interni deve sempre rispondere alle diverse esigenze di comfort ed espressione individuale, aggregazione ed efficienza, creazione d’identità e impatto comunicativo.
L’allievo del master esplora nuove possibilità, mettendo in pratica le competenze acquisite nella fase d’aula già durante il project work, focalizzato sull’innovazione e sul consolidamento delle nozioni acquisite. Sviluppando un progetto di design a partire dal concept e dalle scelte tecniche e dei materiali, passando per lo studio di colori, volumetrie e superfici, per arrivare fino al rendering 3D, l’allievo avrà una percezione globale e concreta dei cambiamenti in atto sul mercato, imparando a leggere i segnali che anticipano le nuove tendenze.
Tra gli spazi che rientrano nel terreno di attività dell’interior designer, oltre a quelli più tradizionali della casa, degli uffici e delle strutture di accoglienza, hanno guadagnato grandissima attenzione gli spazi commerciali come negozi, showrooms e stand fieristici: spazi in cui il designer mette a disposizione il proprio know-how tecnico e stilistico per venire incontro alle esigenze di comunicazione istituzionale e di product marketing delle aziende.
Pierpaolo Moramarco fonda nel 2007 a Bari lo studio associato moramarco+ventrella architetti . Partecipa a numerosi concorsi internazionali di progettazione ottenendo...
Le esperienze in corso e quelle maturate negli anni precedenti alla nascita dello studio sono state di fondamentale importanza per...
A seguito della laurea in Architettura, Antonio Bugna ha collaborato con gli studi Citterio e Ottavio Di Blasi, svolgendo contemporaneamente...
Sonia Santella è garden designer, blogger e giornalista freelance. Ha conseguito il Bachelor of arts presso l’Università di Stoccolma ed...
Luca Solazzo nasce a Roma, dove consegue la laurea in Architettura presso l’Università La Sapienza, con tesi in Disegno Industriale...
Armando Bruno è socio e CEO dello Studio Marco Piva. Tra le diverse attività di architetto, svolge attività di docenza...