Master in Garden Design Milano

Master in Garden Design Milano

Il percorso formativo

L’obiettivo del Master in Garden Design è consolidare le competenze tecniche e artistiche dell’allievo nella progettazione di giardini, parchi e aree verdi, al fine di creare composizioni armoniose e affascinanti e inserirle in un contesto vivo e naturale. L’integrazione con il paesaggio è infatti un principio imprescindibile nella progettazione green, che deve mirare a una perfetta fusione fra natura e opera dell’uomo. Ciascuno degli elementi decorativi necessari a completare il progetto deve mirare a raggiungere il necessario equilibrio tra vitalità della vegetazione e arte dell’intervento umano. La fase di progettazione di questo master in garden design full-immersion è basata sull’integrazione fra l’ambiente e le esigenze della committenza, tra funzionalità e scelte di design. Tutto questo è fondamentale per trovare soluzioni efficaci e appropriate, in grado di modellare il paesaggio con eleganza e con un’attenzione costante al rapporto fra tradizione e nuove tendenze.

Il Garden Designer l’esperto che fa rifiorire la tua casa - IDI

Il garden design è l’arte e il processo di progettazione e realizzazione di giardini e parchi privati. Il progetto, dal disegno alla realizzazione, viene svolto in prima persona da un professionista, il garden designer, che ha conoscenze approfondite di orticoltura e di progettazione degli spazi verdi. Saltuariamente un garden designer può anche essere un architetto del paesaggio. Giardinieri amatoriali o professionisti possono anche raggiungere un alto livello di competenza nel garden design a seconda dell’esperienza maturata o della formazione svolta, seguendo master qualificati o affiancando professionisti affermati nel settore.

Cosa Imparerai

  • Botanica ed ecologia del paesaggio
  • Riconoscimento delle specie botaniche e arboree
  • Classificazione delle specie di interesse ornamentale
  • Elementi di storia del giardino
  • Scelta delle piante in vivaio
  • Il verde urbano
  • Esaltazione degli elementi sensoriali
  • Workshop creativo con progetto d’impianto

Programma

Botanica ed ecologia del paesaggio

Anatomia delle piante
Fisionomia delle piante

Riconoscimento specie botaniche e arboree

Dimensioni, fogliame, colori, trasparenze, pieni e vuoti
Foglia, fusto, peli e spine
Le piante vascolari
La forma biologica
Gli organi sotterranei
I frutti

Cenni sulle principali specie arboree ornamentali

Classificazione delle specie di interesse ornamentale
Piante ornamentali erbacee annuali, biennali e perenni
Tipologia d’impiego delle piante ornamentali
La funzione sociale delle piante ornamentali

Elementi di storia del giardino

L’arte dei giardini- Cenni storici
Il giardino medioevale
Il giardino quattrocentesco
Il giardino rinascimentale
Lo splendore dei giardini di corte del Seicento
Cenni sul giardino cinese e giapponese
Il giardino paesaggistico
La nascita dei grandi parchi
Il XX secolo
Paesaggisti contemporanei
(esercitazioni di disegno)

Scelta delle piante in vivaio

Il materiale di vivaio
Classificazione del materiale
Analisi morfologica del materiale

Caratteristiche del terreno

Componenti del terreno
Proprietà fisico-meccaniche
Moto dell’acqua nel mezzo poroso saturo e insaturo

Il verde urbano

Urban forest
Progettazione terrazze e roof garden
Elementi artificiali delle aree verdi
Analisi e classificazione del verde urbano
Funzioni del verde urbano
Regolamenti del verde urbano
Verde pubblico e verde privato
Workshop creativo con progetto d’impianto

Il giardino verticale

Realizzazione del verde verticale, differenze tra verde parietale e giardino verticale
Naturalità compositiva applicata al giardino verticale
Aspetti botanici delle composizioni, tra esposizione nord e esposizione sud, tra indoor e outdoor; Analisi delle problematiche d’installo e di manutenzione
Case histories: realizzazione ed esecuzione lavori

Esaltazione degli elementi sensoriali

Profumi, colori, cromatismi stagionali

Fasi del percorso

Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
Fase d’aula: 72 ore di lezione
Fase di stage: 300 ore

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione Realizzazione video CV Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo nella regione di preferenza del candidato.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

Immagini dai corsi

Le testimonianze

I partner del corso

DOCENTI

Sonia Santella è garden designer, blogger e giornalista freelance. Ha conseguito il Bachelor of arts presso l'Università di Stoccolma ed è attualmente membro di un network scandinavo per la ricerca sul paesaggio. Ha completato la sua formazione presso l’Istituto Quasar Design University di Roma, specializzandosi nella progettazione degli spazi verdi pubblici e privati. Scrive articoli specialistici nell'ambito dell'architettura di paesaggio da circa dieci anni e coltiva la passione per la fotografia di giardini collaborando con riviste italiane e svedesi. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro, dal titolo Giardini di Svezia. Passione e cultura del verde dall’800 ai giorni nostri e nel 2012 Giardini reali di Svezia. Un viaggio incantato tra arte e natura.

Pierpaolo Tagliola vanta una formazione trasversale in materia di giardini e paesaggio. Prima di diventare un architetto del paesaggio ha collaborato con svariati vivai e lavorato per anni nella progettazione di giardini, passione che ha coronato conseguendo la laurea con lode in Agricoltura e in seguito la laurea magistrale con lode in Architettura del Paesaggio, presso il Politecnico di Torino. Consulente dello studio AG&P di Milano, si occupa di numerosi progetti in Italia, Svizzera, Cina, Russia e Libia. È stato responsabile esecutivo del padiglione Azerbaijan per AG&P durante Expo 2015 e membro della direzione artistica di Franciacorta in fiore e del Festival dei giardini.

DOCENTI

DOCENTI

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??