Master in E-Bike Design

Master in E-Bike Design

Date in programmazione

Il percorso formativo

Questo master permetterà di affacciarsi in un mondo innovativo, apprendendo tecniche teoriche e pratiche per la progettazione e la messa in opera di un prodotto interamente ecosostenibile.

Il percorso sarà articolato in una fase d’aula con lezioni frontali a cura di docenti esperti nel settore, avendo la possibilità di studiare i processi di progettazione e produzione grazie ad un’uscita didattica presso un’azienda leader del settore.

I corsisti metteranno in pratica le competenze acquisite nella realizzazione di un project work, focalizzato sul consolidamento delle nozioni acquisite.

Il termine E-bike è ultimamente sempre più diffuso, è considerata la nuova frontiera del movimento.

Questo termine, come tutti sanno, serve ad indicare le biciclette a pedalata assistita, dotate di un piccolo ma potente motore elettrico e di una batteria. Il grosso vantaggio, insomma, è rendere la pedalata più semplice e meno faticosa.

In commercio ad oggi si trovano tantissimi modelli di e-bike, che si adattano ad ogni nostra esigenza o volontà. Si trovano bici da città, da corsa, mountain-bike, da trekking e così via.

Il Master di E-Bike di Italian Design Institute, è un percorso di formazione professionale full-immersion che ti consentirà di apprendere tecniche avanzate di progettazione, di scelta di materiali e la meccanica che ruota attorno a un prodotto ecosostenibile e innovativo.

Cosa Imparerai

Storia e nascita della bicicletta
Antropometria ed Ergonomia
Tecnologia dei materiali

Programma

Storia e nascita della bicicletta:
Lineamenti storico-critici, metodologici e contestuali della storia del disegno industriale
Analisi storica dello sviluppo delle teorie e dei concetti fondamentali del disegno industriale e della concreta evoluzione degli oggetti
I casi stranieri più importanti
La storia italiana
Il boom economico e la crescita del prodotto industriale (Visita MILANO)

Antropometria ed Ergonomia
L’ergonomia nell’automobile: abitabilità, accessibilità, visibilità, usabilità comandi, gradevolezza, comfort
Il sistema uomo/macchina/ambiente:

Tecnologia dei materiali
Materiali tecnologici: metalli, ceramiche, polimeri, vetri, compositi, fluidi tecnici, rivestimenti superficiali, tessuti, gomme, materiali naturali, riciclati, adesivi strutturali
Materiali e soluzioni progettuali innovative nel comparto E-Bike

Tecnologia dei materiali:
Meccanica e tecnica della bicicletta
Costruzione della ruota e selezione dei componenti idonei
La geometria ed ergonomia del ciclista, postura ed assetti
Ammortizzatori studio della compressione ed estensione della forcella e diverse tipologie mono-Bi ammortizzate ed ibride.
Freni cambio e rapporti
La batteria ed il motore elettrico, tecnica e posizionamento baricentrico

Software di progettazione
Rhinoceros – KeyShot – Modellazione – Renderin

Opportunità di lavoro

Al termine del master gli allievi avranno completato la formazione come E-Bike Designer e potranno trovare impiego in studi tecnici e centri stile di case produttrici, aziende produttrici di motori elettrici, oppure avviare un proprio studio professionale.
La formazione ricevuta consentirà di curare tutte le fasi di un progetto, dall’acquisizione e gestione dei dati statistici, al design grafico e 3D, fino alla fase di comunicazione interna e promozione esterna.

Fasi del percorso

Lezioni propedeutiche: Piattaforma online + Libri di testo
Fase d’aula: 96 ore
Project work: traccia da sviluppare in 3 mesi
Esame Finale: presentazione progetti finali
Max. partecipanti: 20
Divulgazione del profilo professionale a livello Nazionale

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione Realizzazione video CV Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo nella regione di preferenza del candidato.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

I docenti del corso

Immagini dai corsi

Le testimonianze

I partner del corso

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??