Master in Crypto Arte & NFT

Master in Crypto Arte & NFT

ONLINE

Il percorso formativo

 Il Master in ‘Crypto Art & NFT – Fashion Cultures, Management and Preservation’ si propone come la prima realtà accademico-professionalizzanti, che incrocia i mondi delle scienze politiche, tecnologia, arti visive e moda. I candidati iscritti a questo corso comprenderanno le complesse dinamiche produttive, legali, tecnologiche, di distribuzione e monitoraggio di asset culturali diversificati, beneficiando di tre moduli sinergici e complementari, che investigheranno, rispettivamente, il mondo della sicurezza culturale internazionale, le ultime e più aggiornate tecnologie in materia di tracciabilità e autenticità (blockchain, NFTing, smart-contracting, ecc.), nonché classi tangibili con esperti dalle industrie delle arti visive e della moda, che illustreranno le applicazioni concrete di tecnologie d’avanguardia per il potenziamento e protezione di questi segmenti dell’arte (intelligenza artificiale, gamification, robotica, ecc).

  • The Lovers, 2022 – Andrea Crespi

Il master intende formare nuovi artisti specializzati in arte crittografica e NFT. Il corso, essendo il primo di questo genere sul territorio, permette ai partecipanti una visione su una nuova realtà che oggi rappresenta l’avanguardia e il futuro. Si parlerà di NFT, Crypto Arte e Metaverso o Metaversi.  Non si può rimanere estranei ad un fenomeno che – nonostante sia esploso nel 2018 – oggi si evolve alla velocità della luce, contando numerose adesioni da parte di artisti, addetti al settore, istituzioni e varie piattaforme.

Italian Design Institute è partner di Tokenable.Tokenable è una società che sviluppa NFT e offre servizi di consulenza agli artisti. Tokiplace è il nome della piattaforma sviluppata dalla società Tokenable. Una partnership che arricchirà ancor più il nostro Master in Crypto Arte & NFT.

 

Cosa Imparerai

Area arte crittografica

Il corso offre l’apprendimento di tutto ciò che concerne il mondo degli Nft e della Crypto arte. Vedrà il contributo di esperti di diversa estrazione professionale, su tematiche e argomenti nuovi e inesplorati, di forte impatto economico e culturale che andranno necessariamente assimilati da parte di tutti gli operatori del settore. Il master in Nft/Crypto arte/ Metaverso è rivolto a tutti coloro che ambiscono ad entrare in questo nuovo mondo, conoscere e approfondire uno dei fenomeni più complessi e interessanti del presente e del futuro e a tutti coloro che volessero lavorare in questo settore e integrare le proprie competenze in ambito artistico e digital. Il master in questa aerea offre le conoscenze tecnico-pratiche per diventare un artista con competenze in crypto arte e nft.

  • La struttura del master comprende un secondo modulo diviso in 3 aree ad apprendimento crescente e complementare:

Area security

Questa sezione si propone di far comprendere ai candidati le dinamiche legate alla criminalità e alla sicurezza che caratterizzano il commercio culturale a livello internazionale. I candidati analizzeranno, in particolare, il fenomeno della contraffazione, che rientra all’interno della categoria dei reati di carattere transnazionale, in quanto coinvolge a vario titolo numerosi attori pubblici e privati e causa una serie di conseguenze per una molteplicità di soggetti. Verrà trattato il fenomeno della contraffazione in Italia e gli strumenti tecnologici innovativi a tutela del Made in Italy (con case studies specifici sui settori fashion e arte).

Area delle applicazioni nel mondo delle arti visive

Gli allievi verranno esposti ad un excursus storico-funzionale di alcuni dei movimenti artistici e di mercato più recenti, fra cui le arti digitali, la cripto arte, l’arte da intelligenza artificiale, l’arte robotica e le arti da gamification. I candidati matureranno un vocabolario tecnico, visivo e professionale al fine di comprendere questi movimenti e contestualizzarli in una prospettiva estetica, economica e legale legati a soluzioni d’avanguardia provenienti dal mondo della tecnologia – blockchain, NFTing, Artist Resale Right’s, ecc.

Area delle applicazioni nel mondo della moda

I candidati approfondiranno le evoluzioni della storia e dell’economia della moda, così come della semiotica e della sociologia, partendo dalle prime avanguardie del 900 fino ad arrivare ai giorni nostri. Grazie a case studies importanti, si immergeranno in un una “virtualità reale” grazie all’analisi delle innovazioni in materia digitale da parte dei più grandi gruppi del luxury che oggi hanno trasformato il loro investimento di applicazione e di conoscenza all’interno dei mondi della blockchain, degli NFT, della gamification etc. Parallelamente a questo, verrà svolta un’analisi in ambito sociale, su temi quali come sostenibilità, diversity, inclusione.

Programma

Modulo 1.

  • Arte e tecnologia nel terzo millenio.
  • Crypto art e gli NFT – not fungible tokens.
  • La blockchain per l’arte.
  • Crypto arte come nuova corrente artistica.
  • I protagonisti, le piattaforme, il mercato e il collezionismo
  • La critica e la curatela nel campo della crypto arte
  • Rapporto tra arte tradizionale e arte digitale
  • Opere d’arte digitali e collectibles: un mercato in evoluzione
  • I marketplace: le gallerie del futuro
  • Cryptoarte e diritti d’autore
  • Circolazione degli nft: royalties e diritto di seguito
  • Marketplace e metaversi: analisi e spegazione
  • Progetti tra i più interessanti a livello nazionale e internazionale.
  • Come diventare un crypto artist – creare un nft – vendere un’opera d’arte
  • Cosa significa essere un crypto artista:
    – tipologie di cryptoartisti e analisi artisti più noti.
  • Il ruolo della community:
    – gli strumenti da prendere in considerazione (Network, Twitter-space, Discord)
  • L’importanza della comunicazione della propria arte
    – Genesis 69: spiegazione del progetto e quali sono i passaggi per creare una collezione di crypto art
  • Il rapporto con i collezionisti
  • Le principali piattaforme per la vendita di NFT
  • Acquisto e vendita opere NFT
  • Esperienze ed esempi di progetti artistici personali
  • Spiegazione della creazione di un progetto artistico NFT – analisi di progetti online di successo
  • Mostre fisiche di crypto arte – approfondimento sull’incontro tra luoghi culturali tradizionali e opere digitali o digitalizzate
  • Strumenti e vocabolario mondo NFT

Modulo 2.

  • Introduzione al reato di contraffazione (differenze tra contraffazione, imitazione e copia)
  • Analisi delle principali strategie per difendersi dal mercato del falso
  • Principali azioni anticontraffazione
  • Il mercato del falso in Italia: l’innovazione tecnologica a tutela del Made in Italy; il commercio dei beni contraffatti; case studies specifici: moda e mercato dell’arte)
  • Storia delle arti digitali, cripto arte, arte da intelligenza artificiale, arte robotica e arti da gamification
  • Creazione, distribuzione e trafficking di opere delle arti visive
  • Art crime e politiche di protezione culturale in ambito internazionale
  • Dispositivi applicati per la lotta alla criminalità delle industrie culturali
  • Applicazione tangibile e tecnologica di asset di natura artistico-visiva
  • Storia della moda contemporanea e nuovi linguaggi visivi di comunicazione
  • Supply – chain 4.0: le sfide del futuro contro la contraffazione
  • Il poter del brand all’interno del business digitale: punti di forza e punti di debolezza
  • Luxury vs Fast-Fashion: presente e futuro di due realtà diametralmente opposte
  • Magazine e NFT: come cambia il giornalismo di moda contemporaneo

Opportunità di lavoro

Crypto artist, Crypto Designer, Cryptoart Curator, Cryptoart Expert, Cryptoart Editor, Innovation Manager (ecc)

Fasi del percorso

• Studio propedeutico individuale (piattaforme e-learning + testi)
• 64 ore online: 16 incontri, 3 volte alla settimana, 09.00-13.00/ 14.00-18.00 giovedì, venerdì e sabato.
• 4 ore presenza: (1°giornata) al Meet | Digital Culture Center (Milano)
• Project Work individuale o di gruppo: Creazione di un’opera nft o realizzazione di un evento/mostra di fine corso che metta in evidenza le competenze tecnologiche, curatoriali, estetiche, tecnologiche e legali acquisite nel curriculum.

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione
Realizzazione video CV
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo sul territorio nazionale.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

Immagini dai corsi

Le testimonianze

I partner del corso

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??