Cosa Imparerai
Area arte crittografica
Il corso offre l’apprendimento di tutto ciò che concerne il mondo degli Nft e della Crypto arte. Vedrà il contributo di esperti di diversa estrazione professionale, su tematiche e argomenti nuovi e inesplorati, di forte impatto economico e culturale che andranno necessariamente assimilati da parte di tutti gli operatori del settore. Il master in Nft/Crypto arte/ Metaverso è rivolto a tutti coloro che ambiscono ad entrare in questo nuovo mondo, conoscere e approfondire uno dei fenomeni più complessi e interessanti del presente e del futuro e a tutti coloro che volessero lavorare in questo settore e integrare le proprie competenze in ambito artistico e digital. Il master in questa aerea offre le conoscenze tecnico-pratiche per diventare un artista con competenze in crypto arte e nft.
- La struttura del master comprende un secondo modulo diviso in 3 aree ad apprendimento crescente e complementare:
Area security
Questa sezione si propone di far comprendere ai candidati le dinamiche legate alla criminalità e alla sicurezza che caratterizzano il commercio culturale a livello internazionale. I candidati analizzeranno, in particolare, il fenomeno della contraffazione, che rientra all’interno della categoria dei reati di carattere transnazionale, in quanto coinvolge a vario titolo numerosi attori pubblici e privati e causa una serie di conseguenze per una molteplicità di soggetti. Verrà trattato il fenomeno della contraffazione in Italia e gli strumenti tecnologici innovativi a tutela del Made in Italy (con case studies specifici sui settori fashion e arte).
Area delle applicazioni nel mondo delle arti visive
Gli allievi verranno esposti ad un excursus storico-funzionale di alcuni dei movimenti artistici e di mercato più recenti, fra cui le arti digitali, la cripto arte, l’arte da intelligenza artificiale, l’arte robotica e le arti da gamification. I candidati matureranno un vocabolario tecnico, visivo e professionale al fine di comprendere questi movimenti e contestualizzarli in una prospettiva estetica, economica e legale legati a soluzioni d’avanguardia provenienti dal mondo della tecnologia – blockchain, NFTing, Artist Resale Right’s, ecc.
Area delle applicazioni nel mondo della moda
I candidati approfondiranno le evoluzioni della storia e dell’economia della moda, così come della semiotica e della sociologia, partendo dalle prime avanguardie del 900 fino ad arrivare ai giorni nostri. Grazie a case studies importanti, si immergeranno in un una “virtualità reale” grazie all’analisi delle innovazioni in materia digitale da parte dei più grandi gruppi del luxury che oggi hanno trasformato il loro investimento di applicazione e di conoscenza all’interno dei mondi della blockchain, degli NFT, della gamification etc. Parallelamente a questo, verrà svolta un’analisi in ambito sociale, su temi quali come sostenibilità, diversity, inclusione.