Master in Commercial Spaces Interior Design

Master in Commercial Spaces Interior Design

MILANO

Il percorso formativo

Il Master IDI in Commercial Spaces Interior Design ha come obiettivo formare gli allievi nell’ideazione, progettazione e arredamento di uffici, hotel, ristoranti e caffè, boutique, spa. I locali aperti al pubblico sono in costante trasformazione e richiedono idee e soluzioni progettuali adatte a rispondere a nuovi stili di consumo, a nuove esigenze dei committenti e alle tendenze internazionali del mercato.
Il Design di spazi commerciali può essere un fattore determinante per il successo del brand. Ad oggi, ognuna di queste strutture ha come obiettivo principale quello dell’unicità e della caratterizzazione specifica, in modo che i dettagli del design vengano associati al marchio con immediatezza. Tale obiettivo può essere raggiunto attraverso interventi mirati di interior design, che spaziano dall’arredamento al lighting design, alla scelta dei colori e dei materiali utilizzati.
Un corso dedicato al Commercial Spaces Interior Design permette a professionisti, ma anche a giovani progettisti, di aggiornare le proprie competenze e specializzarsi su diversi aspetti dell’interior design. Gli spazi commerciali, attraverso soluzioni progettuali innovative, scelte di arredo e di materiali innovativi, riflettono infatti le tendenze internazionali e devono rispondere concretamente alle richieste del mercato, oltre che alle abitudini di consumo in continua evoluzione.

Tutti gli iscritti al master avranno diritto alla fruizione gratuita per 12 mesi dell’accesso alla library materica del “Material Connexion.

Vuoi diventare un designer specializzato nella progettazione di spazi commerciali?
Il Master IDI in Commercial Spaces Interior Design è un percorso di formazione professionale full-immersion che ti consentirà di apprendere tecniche di progettazione di uffici, hotel, ristoranti, boutique, spa, imparando a gestire un progetto di interior design in tutte le sue fasi, dal concept alla realizzazione del progetto, passando attraverso lo studio dei software di disegno, la scelta dei materiali e la comunicazione dell’idea progettuale.

Cosa Imparerai

Il programma sarà composto da cinque temi: uffici, hotel, food retail, boutique, spa. Ogni tema verrà affrontato approfondendo i seguenti argomenti:

  • Progettare spazi specifici
  • Organizzare gli spazi e le funzioni gli arredi
  • Materiali e colori
  • Il verde indoor e outdoor
  • La luce
  • La rappresentazione del progetto
  • Normative vigenti

Programma

L’organizzazione degli spazi e delle funzioni, dalla tradizione alle ultime tendenze.

  • Il concetto e la dimensione dei flussi.
  • Customer experience e la relatività del tempo d’acquisto.
  • Case Study: Smart Office.

La costruzione di un’idea creativa VS la brand Identity aziendale.

  • Tradurre l’immateriale in materia e viceversa.
  • Il tema della luce come ispirazione di progetto.
  • Case Study: La bottega dei diamanti.

L’ispirazione artistica come fonte di innovazione tecnologica.

  • La densità dei nuovi materiali e la luce come strumento di indagine.
  • Case Study: Life Inspiration and Art, uno spazio variabile.

Il diffuso concetto di healthy.

  • Parliamo veramente di una progettazione consapevole ?
  • Il senso del risparmio energetico e le correnti del benessere.
  • Case Study: Tra oriente e occidente, la trasformazione delle abitudini alimentari.

Landscape design come progetto di interni o esterni?

  • Un punto di vista non convenzionale sull’illuminazione del verde
  • Case Study: Terrazze urbane e boschi verticali.

Un approccio differente ai software di modellazione tridimensionale.

  • Lo scultore virtuale ed il progettista bim a confronto.
  • Case Study: CAD-CAM e elementi di arredo.

Per tutto il mondo con lo stesso concept design, oppure no.

  • Nuove tendenze ed evoluzioni dell’idee che formano i concept design trend.
  • Case Study: Un Boutique internazionale e contemporanea.

I metodi e le strategie di rappresentazione e comunicazione.

  • Dallo schizzo euristico alla prototipazione 3D.
  • Case Study: il processo di produzione nelle aziende della luce.

La globalizzazione del concetto di hospitality e le nuove tendenze di localizzazione.

  • Tradizione e ricerca, la problematica del “passaggio” ed il rapporto con le tecnologie del benessere.
  • Case Study: ridefinizione del tema del lusso negli hotel e nelle residenze temporanee.

Opportunità di lavoro

L’interior designer specializzato nella progettazione di spazi commerciali è un professionista dotato degli strumenti necessari per anticipare le esigenze di un mercato in costante crescita ed evoluzione. Ha maturato nuove competenze che contribuiscono a sviluppare una figura professionale più competitiva di quelle tradizionali. Ha padronanza degli strumenti progettuali, dell’uso dei software di disegno ed è dotato di una cultura sia generale che specifica nell’ambito dell’interior design. Sa interpretare la filosofia del brand e riesce a presentare i propri progetti avvalendosi di una comunicazione sia emozionale che tecnica
Può inserirsi nel mercato come libero professionista specializzato nella progettazione degli spazi di hotel, ristoranti, caffè, uffici, spa, oppure può proporsi come progettista in studi di progettazione o nei “retail department” dei grandi brand.

Fasi del percorso

Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
Fase d’aula: 96 ore
Project work: realizzazione di un progetto individuale
Fase di stage: tirocinio di 300 ore presso aziende partner nella regione di interesse del partecipante

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione Realizzazione video CV Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo nella regione di preferenza del candidato.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

I docenti del corso

Immagini dai corsi

Le testimonianze

I partner del corso

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??