Programma
MASTER GARDEN DESIGN Online / Pistoia / Milano
Botanica, anatomia, fisionomia delle piante.
Riconoscimento specie botaniche e arboree
Dimensioni, fogliame, colori, forme.
Classificazione delle specie di interesse ornamentale.
Tipologia d’impiego e funzione delle piante ornamentali
Elementi di storia del giardino
Paesaggisti contemporanei (esercitazioni di disegno)
Scelta delle piante, del materiale in vivaio
Analisi morfologica del materiale.
Caratteristiche e componenti del terreno
Il verde urbano (Analisi e classificazione e funzioni del verde urbano)
Progettazione terrazze e roof garden
Workshop creativo con progetto d’impianto
Il giardino verticale – Realizzazione del verde verticale, differenze tra verde parietale e giardino verticale
Case histories: realizzazione ed esecuzione lavori – Esaltazione degli elementi sensoriali – Profumi – Colori – Cromatismi stagionali.
VEDI LE SCHEDE DETTAGLIATE – Milano (maggiori info) – Pistoia (maggiori info) – Online (maggiori info)
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI GREEN URBANISM Online
La nascita del Verde Urbano dall’origine di giardino pubblico al concetto di giardino privato nella città del novecento e all’idea di un piano del verde per la città – giardino e i quartieri verdi
Analisi del territorio e pianificazione del tessuto verde della città: i caratteri geografici del territorio, l’analisi di un tessuto urbano: centro, periferia, spazi di transizione, e la pianificazione del verde urbano
Il sistema del verde urbano cittadino
- aspetti fondiari di un sistema del verde urbano_ la determinazione delle superfici: il censimento del verde , il rapporto tra censimento e piano di gestione
- aspetti di rappresentazione del sistema_ la classificazione urbanistica in uso, l’atlante del verde urbano (introduzione), i modelli di sistema
- concetto di offerta di verde pubblico e di qualità gestionale
- esempi di urbanistica verde in Europa_ Monaco di Baviera, mobilità e spazi verdi/Barcellona, sistema turistico di giardini e parchi pubblici
- la sostenibilità e la perequazione collegata al verde urbano
- aspetti di valutazione della qualità del sistema gestionale del verde urbano: 1) architettonica_la riabilitazione del giardino pubblico 2) rapporto pianificazione-gestione , piano del verde / piano dei servizi / global service 3) sistema verde urbano, aspetti della VAS applicata al verde urbano – il questionario di valutazione volontaria
Progettazione degli spazi verdi in città
- la costruzione dell’atlante del verde: metodologia e quadro sinottico dei tipi di verde urbano
- le analisi preliminari di progetto: urbanistiche, ambientali, paesaggistiche
- la rinaturalizzazione del verde urbano e analisi di casi progettuali
Scelta delle piante per il verde in città
- la scelta delle piante, criteri botanici guida (architettura della pianta e della zolla), densità del suolo
- il piano arboreo della città: criteri guida per la scelta del tipo di albero/specie
- il piano arbustivo della città: criteri guida per la scelta del tipo di arbusto/specie
- il piano erbaceo della città: criteri guida per la scelta del tipo di erbacea perenne o annuale/specie
- l’interazione acqua-aria-radici-pavimentazioni-inquinamento-fitoallergia
L’infrastruttura verde della città
- Il verde pensile, il verde parietale, il verde verticale
- Rain garden, dry garden, wildflowers, cortili verdi: l’innovazione naturalistica per la città
- Il verde forestale per la città e il recupero naturalistico degli spazi aperti
- Il verde architettonico, campi di applicazioni e soluzioni progettuali/i materiali
Il cantiere di Verde architettonico
VEDI SCHEDA DETTAGLIATA (maggiori info)
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN VERDE INDOOR DESIGN Online
Il verde architettonico
Interrelazione tra verde parietale, pensile, giardini o muri verticali
La funzione delle forme e dei volumi nel progetto del verde
Il verde pensile
- Permeabilità diffusa applicata al tetto verde
- Aspetti botanici delle composizioni, tra tetto verde intensivo e tetto verde estensivo
- Analisi delle problematiche d’installo e di manutenzione
- Case histories: realizzazione ed esecuzione lavori
Il verde parietale
- Parete verde con rampicanti e fioriere
- Aspetti botanici delle composizioni, tra parete stagionale e parete sempreverde
- Analisi delle problematiche d’installo e di manutenzione
- Case histories: realizzazione ed esecuzione lavori
Il giardino verticale
- Realizzazione del verde verticale, differenze tra verde parietale e giardino verticale
- Naturalità compositiva applicata al giardino verticale
- Aspetti botanici delle composizioni, tra esposizione nord e esposizione sud, tra indoor e outdoor
- Definizione urbanistica dell’opera
- Analisi delle problematiche d’installo e di manutenzione
- Case histories: realizzazione ed esecuzione lavori
Il verde indoor
- Piante da interni e loro manutenzione negli ambienti chiusi
- Piante protagoniste e composizioni in gruppi
- Colori e materiali nei progetti di verde indoor
- La scelta dei contenitori
VEDI SCHEDA DETTAGLIATA (maggiori info)