L’obiettivo del Corso di Specializzazione in Visual Merchandising – Set Up Studio IDI è creare professionisti completi nel settore del visual e fashion design, in grado di progettare spazi espositivi, vetrine e concept store, con lo scopo di orientare il comportamento d’acquisto del cliente finale.
Il percorso formativo
L’obiettivo del Corso di Specializzazione in Visual Merchandising – Set Up Studio IDI è creare professionisti completi nel settore del visual e fashion design, in grado di progettare spazi espositivi, vetrine e concept store, con lo scopo di orientare il comportamento d’acquisto del cliente finale. Massimizzare la redditività degli spazi espositivi di un punto vendita è possibile tramite la sapiente disposizione dei prodotti nello spazio che esalti e sottolinei i punti di forza del brand. L’acquisto di un prodotto è un’azione che genera un’esperienza emotiva e sensoriale. Se il primo impatto visivo è positivo, lo stato d’animo del cliente potrà influenzare positivamente l’esperienza d’acquisto, portando a una sua fidelizzazione e al potenziale ritorno per acquisti successivi. La clientela cambia costantemente, così come le esigenze e problematiche di consumo e d’acquisto; gli stessi prodotti si rinnovano, in particolar modo nel mondo del design fashion, senza contare le iniziative di comunicazione della concorrenza. Per questo adattare tempestivamente la strategia commerciale di un punto vendita è di fondamentale importanza. La figura del visual merchandising è incaricata di gestire questo cambiamento costante, anticipando o seguendo di volta in volta le tendenze del momento, dato che le strategie di marketing commerciale finalizzate all’incremento delle vendite passano principalmente attraverso la comunicazione visiva e sensoriale. Coinvolgere sinergicamente tutti i sensi dell’acquirente, suggestionarlo e persuaderlo all’acquisto, informare e proporre con determinazione: ecco gli assi che non possono mancare nella manica del visual merchandiser di successo, che spesso ha un background caratterizzato dalla passione per il design e per la comunicazione, o che ha seguito corsi di moda o di arredo d’interni. Attraverso il modulo “Set Up Studio” poi, verranno trasmesse una serie di competenze legate all’idoneo utilizzo di materiali e del tipo di lavorazione degli stessi al fine di poter governare al meglio il proprio progetto dotandolo della corretta comunicazione.