Corso di Visual Merchandising – Set Up Studio

Corso di Visual Merchandising – Set Up Studio

IN AULA

Il percorso formativo

L’obiettivo del Corso di Specializzazione in Visual Merchandising – Set Up Studio IDI è creare professionisti completi nel settore del visual e fashion design, in grado di progettare spazi espositivi, vetrine e concept store, con lo scopo di orientare il comportamento d’acquisto del cliente finale. Massimizzare la redditività degli spazi espositivi di un punto vendita è possibile tramite la sapiente disposizione dei prodotti nello spazio  che esalti e sottolinei i punti di forza del brand.
L’acquisto di un prodotto è un’azione che genera un’esperienza emotiva e sensoriale. Se il primo impatto visivo è positivo, lo stato d’animo del cliente potrà influenzare positivamente l’esperienza d’acquisto, portando a una sua fidelizzazione e al potenziale ritorno per acquisti successivi. La clientela cambia costantemente, così come le esigenze e problematiche di consumo e d’acquisto; gli stessi prodotti si rinnovano, in particolar modo nel mondo del design fashion, senza contare le iniziative di comunicazione della concorrenza. Per questo adattare tempestivamente la strategia commerciale di un punto vendita è di fondamentale importanza. La figura del visual merchandising è incaricata di gestire questo cambiamento costante, anticipando o seguendo di volta in volta le tendenze del momento, dato che le strategie di marketing commerciale finalizzate all’incremento delle vendite passano principalmente attraverso la comunicazione visiva e sensoriale.
Coinvolgere sinergicamente tutti i sensi dell’acquirente, suggestionarlo e persuaderlo all’acquisto, informare e proporre con determinazione: ecco gli assi che non possono mancare nella manica del visual merchandiser di successo, che spesso ha un background caratterizzato dalla passione per il design e per la comunicazione, o che ha seguito corsi di moda o di arredo d’interni. Attraverso il modulo “Set Up Studio” poi, verranno trasmesse una serie di competenze legate all’idoneo utilizzo di materiali e del tipo di lavorazione degli stessi al fine di poter governare al meglio il proprio progetto dotandolo della corretta comunicazione.

L’obiettivo del Corso di Specializzazione in Visual Merchandising – Set Up Studio IDI è creare professionisti completi nel settore del visual e fashion design, in grado di progettare spazi espositivi, vetrine e concept store, con lo scopo di orientare il comportamento d’acquisto del cliente finale.

Cosa Imparerai

Visual Merchandising Area

  • gli strumenti, i linguaggi e le strategie del Visual Merchandising
  • a comprendere e sviluppare le dinamiche di uno store contemporaneo
  • a sviluppare una proposta vetrinistica tecnicamente efficace
  • ad apprendere e applicare le tecniche di display definendo corrette linee guida per implementare la redditività di uno store
  • a comprendere l’applicazione delle nuove tecnologie che rendono interattiva l’esperienza in store

Set Up Studio Area

  • Materiali utilizzati per il Visual Design
  • Linguaggio, costruzione e progettazione

Programma

 

  • Visual merchandising: non è la traduzione di vetrinista

    • Marketing oriented: le generazioni con cui dialogare
    • La comunicazione è un contatto: suggestione, persuasione e linguaggi visivi

     

    Visual merchandising: lo store

    • Format distributivi e declinazioni di uso: mono-brand, multi-brand, showroom, department store, mall, corner, shop&shop, flagship store, free standing store, concept store, temporary store, pop up store, guerrilla store, outlet. Hotel, café, musei, mostre.
    • Creare linguaggi strategici esterni
    • Il layout: le rivoluzioni ibride dove tradizionale, interattivo e digitale convivono.
    • Nuove consapevolezze sostenibili
    • Nuovi spazi post-Covid
    • Le regole e le strategie di redditività del layout merceologico & della parete
    • Modellare gli arredi interni dello store. Elementi interattivi e multimediali. Props & Manichini
    • Gli store non dovrebbero essere solo per lo shopping: store esperienziale
    • L’importanza dell’impressione finale: congedo e packaging

     

    Visual merchandising: tecnica vetrinistica

    • La vetrina: non solo attrazione per invitare le persone in-store. Tipologie
    • Set up design: funzione e scelta degli elementi
    • Visual display: equilibrio e psicologia della composizione. Creazione e sviluppi del punto focale. Regole tecniche.
    • Set up studio: decorazioni & richiami simbolici
    • Vetrine multimediali e interattive
    • Visual merchandising: display
    • Obiettivi e linguaggi del display
    • I livelli espositivi della parete
    • Display: criteri espositivi, applicazione delle regole di diverse tecniche e loro strategie
    • Display creativi, minimalisti
    • Display digitali: migliori valutazioni e interazioni con i prodotti attraverso Qr Code, Ar, Vr, ologrammi

     

    SET UP STUDIO AREA:

    Tecnologia dei materiali – il Paesaggio materiale

    • Basi tecnologiche dei materiali, distinzione delle famiglie e classificazione 
    • Materiali durevoli e non durevoli abbinati alla comunicazione visiva e marketing

     

    Analisi dei materiali 

    • Sostenibilità
    • Valutazione dell’efficienza
    • Analisi competitiva
    • Valutazione del prodotto
    • Analisi delle opportunità
    • Tendenze materiali

     

    Scenario Contemporaneo dei materialiMateriali con la tua visione in mente

    • Materiali innovativi e ispirazione intersettoriale
    • Scekta dei materiali

              

    Le idee rivoluzionarie hanno bisogno di materiali rivoluzionari oppure materiali economici?

    • Approvvigionamento di materiale
    • Materialità
    • Esperienza materiale

     

    Analisi dei materiali in abbinamento al progetto – Introduzione al progetto e ricerca

    • Immagine Coordinata del retail e concept di progetto
    • Scelta del progetto da sviluppare e ricerca immagini con materiali connessi
    • Esecuzione del progetto

     

    Struttura di un progetto e organizzazione – Fasi di progettazione, produzione e ricerca

    Progetto di massima

    • Meeting congiunto
    • Verifica necessità e budget
    • Progettazione di massima

     

    Fase progettuale

    • Verifica tridimensionale 3D
    • Progettazione tecnica e grafica
    • Studio e progettazione impianti e spazi

     

    Fase Organizzativa

    • Sopralluogo e rilievo
    • Verifica certificazioni e normative
    • Gestione servizi di supporto

     

    Produzione

    • Realizzazione
    • Montaggio e Smontaggio
    • Trasporti

    Post Produzione

    • Assistenza tecnica sede espositiva
    • Studio e realizzazione multimedia
    • Stoccaggio e manutenzione

     

    Laboratorio di progettazione

    Creare linguaggi strategici esterni

  • Il layout: le rivoluzioni ibride dove tradizionale, interattivo e digitale convivono.
  • Nuove consapevolezze sostenibili
  • Nuovi spazi post-Covid
  • Le regole e le strategie di redditività del layout merceologico & della parete
  • Modellare gli arredi interni dello store. Elementi interattivi e multimediali. Props & Manichini
  • Gli store non dovrebbero essere solo per lo shopping: store esperienziale
  • L’importanza dell’impressione finale: congedo e packaging

 

SET UP STUDIO AREA:

Tecnologia dei materiali – il Paesaggio materiale

  • Basi tecnologiche dei materiali, distinzione delle famiglie e classificazione 
  • Materiali durevoli e non durevoli abbinati alla comunicazione visiva e marketing

 

Analisi dei materiali 

  • Sostenibilità
  • Valutazione dell’efficienza
  • Analisi competitiva
  • Valutazione del prodotto
  • Analisi delle opportunità
  • Tendenze materiali

 

Scenario Contemporaneo dei materialiMateriali con la tua visione in mente

  • Materiali innovativi e ispirazione intersettoriale
  • Scekta dei materiali

          

Le idee rivoluzionarie hanno bisogno di materiali rivoluzionari oppure materiali economici?

  • Approvvigionamento di materiale
  • Materialità
  • Esperienza materiale

 

Analisi dei materiali in abbinamento al progetto – Introduzione al progetto e ricerca

  • Immagine Coordinata del retail e concept di progetto
  • Scelta del progetto da sviluppare e ricerca immagini con materiali connessi
  • Esecuzione del progetto

 

Laboratorio di progettazione

Opportunità di lavoro

Affidarsi ad esperti di Visual Merchandising per trasformare idee creative e strategiche in redditività è un must per tutte le attività commerciali e le Aziende in questo periodo di grandi mutazioni. L’apprendimento teorico e pratico della materia permette possibilità di carriera all’interno delle Aziende ricoprendo ruoli con diverse competenze che vanno dal Visual Merchandiser in-store che quotidianamente si occupa dell’applicazione delle linee guida aziendali alla figura manageriale che crea le strategie espositive di redditività passando per il Visual Merchandiser di Area che viaggiando supporta gli store nei diversi territori. Non dimentichiamo i Visual Merchandiser delegati alle importanti città outlet. Le porte sono aperte anche per inserimenti nelle Agenzie specializzate che offrono servizi, progetti e consulenze per stand fieristici e retail. Se si ama sviluppare il proprio lavoro per plurime realtà, attraverso una professionalità a 360 gradi con progetti e consulenze, si può trovare la propria dimensione come Visual Merchandiser Freelance. Le competenze tecniche della disciplina permettono spazi d’azione con allestimenti ed installazioni per catwalk, mostre, eventi. Seguendo anche “set up studio” è possibile esprimere la propria professionalità e creatività all’interno di team di progettazione e ideazione di allestimenti di Visual Merchandising per brand di Moda e Design.

Fasi del percorso

Lezioni propedeutiche (Visual Merchandising) testi + piattaforma online
Fase d’aula: Visual Merchandising 48 ore in full immersion; Set Up Studio: 48 ore (24 ore tramite piattaforma, 2/3 appuntamenti da 4 ore + 24 ore in full immersion in presenza a Milano)
Project work: realizzazione di un progetto individuale

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione Realizzazione video CV Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo nella regione di preferenza del candidato.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

I docenti del corso

Immagini dai corsi

Le testimonianze

I partner del corso

DOCENTI

DOCENTI

DOCENTI

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??