Programma
Introduzione
- Il linguaggio e il design della luce
- La luce applicata all’architettura
- Cenni storici sulla luce
- Lighting Design outdoor: gli spazi esterni
Come leggere un catalogo tecnico
Tecniche di illuminazione avanzate
Come controllare e gestire la luce
Tecnologia del direzionamento della luce
Presentazione del concept e del progetto
Rendere graficamente gli effetti luminosi_ la visualizzazione
Focus teorico:
- Caratteristiche principali del programma Dialux
- Motori di ricerca
- Esempi possibilità di progettazione ( esempi progetti realizzati)
- Schermate introduttive, preferenze e pannelli comandi (Logica del programma)
- Pannello opzioni visualizzazione e comandi scelta rapida
Costruzione di un edificio:
- Importare un dwg
- Costruzione perimetro esterno edificio
- Costruzione locali interni
- Finestre e lucernari
- Elementi del locale (Pilastri, controsoffitti)
- Denominazione locale
- Inserimento tetto
Costruzione di un edificio avanzata:
- Come duplicare o costruire un nuovo piano
- Inserimento arredi (Dialux librerie e cataloghi, importazione file 3ds)
- Disposizione degli elementi, comandi allinea, comandi sostituisci oggetti, elementi testo e quote
- Costruzione di edifici multipli
- Elementi esterni edificio (costruzione elementi, operazioni booleana)
- Costruzione aree outdoor e dehors (piscine, campi, giardini, rampe)
Focus teorico_ Luci:
- Differenti tipologie di corpi illuminanti e loro applicazioni nei vari ambiti della progettazione.
- Analisi delle principali caratteristiche fotometriche di un corpo illuminante.
- Inserimento fotometrie (Uld, ies, ldt)
- Inserimento fotometrie da plugin produttori
- Disposizioni corpi illuminanti
- Puntamento proiettori
- Creazione scene di gruppi lampada e scene di luce standard
- Modifica dei corpi illuminanti e dei dati di emissione/spettro – filtri colore
- Accenni discene di luce naturale
Daylight System:
- Generazione e calcolo scena daylight
Calcolo con daylight control system e skylight
- Opzioni ombre sole e daylight control
- Tool “facade”
Calcolo:
- Generazione superfici utili e oggetti di calcolo
- Generazioni superfici di calcolo
- Generazione superfici task area
- Impostazione opzioni di calcolo
- Risultati (lettura ed interpretazione- grafici e falsi colori)
- Assegnazione Progetto Retail da personalizzare nel layout.
Render:
- Materiali e texture (creazione materiali colorati, texture e tilt)
- Impostazione viste
- Render in raytrace | HDR
- Salvataggio vista e opzioni
- Impostazioni render Raytrace
- Postproduzione render in Photoshop per una migliore resa realistica e correzione degli errori di visualizzazione.
Opzioni esportazione template (generazione e selezione)
Inserimento dati progetto
Visualizzazioni risultati (falsi colori – superfici di calcolo)
Esportazione pdf
Esportazione DWG
Case studies: analisi di alcuni progetti illuminotecnici
Team working
I software CAD per l’illuminazione