Corso in Interior Design

Corso in Interior Design

MILANO

Il percorso formativo

L’obiettivo di questo Corso di Interior Design è formare professionisti completi nel settore della progettazione d’interni, in grado di allestire spazi abitativi e aziendali, scegliendo al tempo stesso gli elementi d’arredo, attraverso rappresentazioni grafiche e computerizzate, senza mai perdere di vista le tendenze e i gusti dominanti sul mercato.

Gli allievi acquisiranno durante il corso conoscenze storiche e tecniche sul design d’interni, sotto la guida di docenti esperti del settore, affrontando in modo trasversale tematiche legate all’arte, alla moda, alla comunicazione e all’architettura.

Dare forma agli spazi contemporanei è un compito che richiede competenza e gusto: i luoghi in cui abitiamo, lavoriamo, o trascorriamo il nostro tempo libero devono suscitare emozione, agevolare la creazione di relazioni e lo sviluppo della creatività. Per questa ragione il design d’interni deve sempre rispondere alle diverse esigenze di comfort ed espressione individuale, aggregazione ed efficienza, creazione d’identità e impatto comunicativo.

Il corsista metterà in pratica le competenze acquisite nella fase d’aula già durante il project work, focalizzato sull’innovazione e sul consolidamento delle nozioni acquisite. Sviluppando un progetto di design a partire dal concept, alla scelta dei materiali, passando per lo studio di colori, volumetrie e superfici, per arrivare fino al rendering 3D, l’allievo avrà una percezione globale e concreta dei cambiamenti in atto sul mercato, imparando a leggere i segnali che anticipano le nuove tendenze.

Il Corso in Interior Design di IDI è un percorso di formazione professionale che ti consentirà di apprendere tecniche di progettazione avanzate, imparando a gestire un progetto di design d’interni in tutte le sue fasi.

Programma

  • Cenni storici dell’interior Design
  • Le nuove tendenze
  • Gli stili di arredo
  • Complementi d’arredo fissi e mobili
  • Pavimenti e rivestimenti
  • Intonaci e tinteggiature
  • La scelta del materiale in fase di progetto: principali criteri di selezione
  • Progettazione degli spazi abitativi e commerciali
  • L’arredamento dei singoli ambienti
  • Sfruttamento degli spazi nei piccoli ambienti
  • Accostamento degli stili
  • Gli apparecchi di illuminazione: componenti ed accessori
  • Cenni di Illuminotecnica
  • Psicologia del colore
  • Elementi di Bioarchitettura
  • Verde Indoor
  • Progettazione con software

Fasi del percorso

Propedeutica: Libri e piattaforma e-learning
Fase d’aula: 120 ore (24 ore alla settimana per 5 settimane)
Project work: 3 mesi per sviluppare un progetto a seguito della traccia fornita dal docente
Stage: 300 ore di stage su territorio regionale

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione Realizzazione video CV Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo nella regione di preferenza del candidato.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

Immagini dai corsi

Le testimonianze

I partner del corso

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??