Corso di specializzazione per Curatore di parchi e giardini storici

Corso di specializzazione per Curatore di parchi e giardini storici

In collaborazione con GIARDINI DI VILLA BARBARIGO DI VALSANZIBIO

Il percorso formativo

Il corso di specializzazione per Curatore di Parchi e Giardini Storici, con sessioni online ed una didattica in presenza e pratica presso  il Giardino Storico di Villa Barbarigo a Valsanzibio, trasmette una serie di competenze che risultano  essere particolarmente richieste  da chi opera nel settore.

Quella del Curatore è una figura professionale che dovrà possedere conoscenze in plurime  aree: architettura dei giardini/progettazione dell’apparato vegetale, botanica, agronomica, forestale, normativa, storico artistica affinchè il Curatore possa al meglio sviluppare le proprie capacità direttive e gestionali di un giardino storico.

Le attività del corso di specializzazione sono di tipo tecnico ed affrontano i principali temi di lavoro di una figura che ha il compito di gestire un giardino storico aperto in modo esclusivo a pochi invitati oppure aperto al pubblico.

Le principali aree tematiche sviluppate sono le seguenti:

  • manutenzione migliorativa e linee creative per le soluzioni paesaggistiche
  • progettazione tecnica per parchi e giardini storici
  • sviluppo grafico delle soluzioni
  • piano di gestione
  • piano di comunicazione

L’Italia è nota in tutto il mondo per l’immenso patrimonio di parchi e giardini storici, oltre che ville di indiscusso interesse culturale. Molti di questi luoghi di interesse culturale necessitano di importanti e sapienti interventi affinchè, , possano nuovamente tornare ad essere fruiti o meglio fruiti dalla collettività oltre che preservare o ritrovare il proprio valore ambientale.

Proprio per questo motivo si palesa una sempre maggiore attenzione  volta al recupero di parchi e giardini storici che vede la delineazione di cospicui interventi finanziari come tra gli ultimi  – Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

L’intervento di recupero/promozione richiede la collaborazione sinergica di differenti figure professionali che è necessario siano coordinate da un Curatore.

Programma

LA MANUTENZIONE MIGLIORATIVA: SVILUPPO CREATIVO SOLUZIONI PAESAGGISTICHE DEL VERDE

  • caratteristiche stilistiche del giardino parco in cura: itinerario stilistico arte dei giardini in Italia
  • analisi delle componenti del giardino: piani vegetazionali, arredi e pavimentazioni, linee acqua irrigue e artistiche, statue e vasetteria
  • definizione linee guida per la conservazione e valorizzazione
  • analisi della qualità manutentiva e corrispondenza alle caratteristiche pedoclimatiche dell’area: tipologia terreno -umidità, clima, ecc./ tipologia culturale -manufatto, età, stato conservazione, problematiche gestionali/tipologia collezioni botaniche arboree e arbustive – età, stato conservazione, problematiche fitosanitariee gestionali
  • analisi della conformità urbanistica e aspetti legali collegati alla disciplina della tutela dei parchi/giardini storici

LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI: LA PROGETTAZIONE TECNICA PER PARCHI E GIARDINI STORICI

  • studio del floor plan : ideazione dei settori di lavoro, strutturazione a verde verticale e verde orizzontale / verde estensivo e verde intensivo
  1. analisi e soluzioni per efficientismo idraulico degli impianti
  2. analisi e soluzioni per efficientismo ambientale ed ecologico del giardino/parco
  3. analisi e soluzioni per efficientismo energetico del giardino/parco
  4. analisi e soluzioni per efficientismo economico del giardino parco
  • studio dei piani vegetazionali , armonia tra piante tipiche/lungo indigenato e piante ornamentali, selezione del nuovo piano vegetazionale con individuazione specie  – alberi, arbusti, liane, piante erbacee, piante acquatiche, bulbi– e calcolarne il sesto d’impianto
  •  stabilire caratteristiche tecniche dell’impianto di irrigazione in funzione dei fabbisogni irrigui delle differenti piante
  • definire posizione e struttura dei corpi illuminanti, della pavimentazione e degli altri eventuali elementi di arredo -opere murarie, panchine, gazebo, giochi, pergolati, ecc. –

SVILUPPO GRAFICO SOLUZIONI PAESAGGISTICHE DEL VERDE

  • rappresentazione grafica del floor plan e dei dettagli esecutivi
  • rilievo aree di lavoro e applicazione di tecniche grafiche di tipo tradizionale -schizzo, disegno a matita, ecc.-
  • uso delle  rappresentazione bi/tridimensionale della simulazione in miglioramenti/variazioni progettuali

PIANO DI GESTIONE

  • analisi delle qualità gestionale e del miglioramento gestionale
  • tecniche di censimento e catasto informatizzato
  • elaborazione di piano di manutenzione e di piano di gestione: tecniche di formulazione
  • monitoraggio della qualità gestionale
  • le lavorazioni manuali del giardino
  • le lavorazioni meccaniche del giardino
  • le pratiche di giardineria naturalistica di recente introduzione

PIANO DI COMUNICAZIONE 

  • concetto di comunicazione e marketing applicati al giardino/parco
  • il benchmark del giardino
  • la costruzione dei servizi di paesaggio
  • ideazione di spazi servizi e di comunicazione e didattica in un giardino

NORMATIVA

Workshop didattico presso GIARDINO STORICO DI VILLA BARBARIGO A VALSANZIBIO

Opportunità di lavoro

La figura del Curatore di parchi e giardini storici potrà trovare sbocchi lavorativi presso soprintendenze, pubbliche amministrazioni, parchi e giardini storici sia pubblici che privati, studi professionali di architettura/agronomi, vivai, ditte specializzate nella manutenzione del verde etc…

Fasi del percorso

fase propedeutica
fase d’aula online dal 22 settembre al 7 ottobre 2023 con 2 incontri a settimana
workshop pratico dal 16 al 20 ottobre 2023 presso GIARDINI DI VILLA BARBARIGO DI VALSANZIBIO

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione Realizzazione video CV Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo nella regione di preferenza del candidato.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

I docenti del corso

Immagini dai corsi

Le testimonianze

I partner del corso

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??