L’Italia è nota in tutto il mondo per l’immenso patrimonio di parchi e giardini storici, oltre che ville di indiscusso interesse culturale. Molti di questi luoghi di interesse culturale necessitano di importanti e sapienti interventi affinchè, , possano nuovamente tornare ad essere fruiti o meglio fruiti dalla collettività oltre che preservare o ritrovare il proprio valore ambientale.
Proprio per questo motivo si palesa una sempre maggiore attenzione volta al recupero di parchi e giardini storici che vede la delineazione di cospicui interventi finanziari come tra gli ultimi – Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
L’intervento di recupero/promozione richiede la collaborazione sinergica di differenti figure professionali che è necessario siano coordinate da un Curatore.