Corso di Specializzazione in Cool Hunting

Corso di Specializzazione in Cool Hunting

MILANO

Il percorso formativo

Questo corso si propone di illustrare metodo e strumenti attraverso i quali è possibile individuare nuovi trend dalla loro comparsa al loro esaurimento.

Impareremo ad osservare il sorgere di nuovi fenomeni, di nuovi lifestyle, passando dalla musica all’arte contemporanea, esplorandone l’impatto nella moda, nel design, nell’intrattenimento e, più in generale, nella cultura del progetto.

Capiremo insieme cosa sia una tendenza, come individuarla, indagarla e interpretarla attraverso lo studio di nuovi materiali e le innovazioni tecnologiche e industriali.

Nella seconda parte del corso verrà illustrato quanto e come nuovi trend, dalla loro comparsa al loro esaurimento, possano incidere nei processi di ‘innovazione di prodotti, servizi e attività economiche e come l’indagine di una nuova tendenza possa essere integrata nel processo creativo e tradotta in strategie di marketing e comunicazione.

Verranno prese in esame varie aziende di differenti settori: moda, design, interior design, cosmesi, automotive, food and wine e turistico e i case study verranno modulati in base alle aree di interesse dei partecipanti.

La ricerca tendenze è uno strumento necessario per prevedere le necessità e i desideri futuri dei consumatori e creare progetti innovativi.

Questo corso mostrerà la grande varietà di dinamiche intellettuali, sociali, culturali, estetiche e di consumo, definendo cosa sia una tendenza, dove cercarla, come interpretarla e, una volta individuata, come valorizzarla integrandola nel processo creativo.

Ogni espressione artistica, ogni nuovo comportamento, ogni nuovo oggetto può, in egual misura, contenere un indizio per una tendenza futura.

Il corso di Cool Hunting spiegherà come, esaminando i cambiamenti sociali e culturali emergenti, sia possibile aggiornare il proprio pensiero, rinnovare l’approccio ai consumatori e offrire nuove opportunità di crescita alle aziende.

Cosa Imparerai

Insegneremo ad esplorare il come e perché del cambiamento culturale, ad immaginare possibili scenari futuri e generare ricerche e moodboard per supportare le vostre intuizioni. Verranno affinate le competenze per identificare e definire la prossima tendenza.

Programma

Ricerca tendenze

  • Da dove nascono i trend : cambiamenti globali, macro tendenze e micro fenomeni
  • Lifestyle, cultura e sottocultura
  •   Identificazione di trend passati e presenti
  •   Previsioni future e trendsetting
  •  Eventi, esibizioni e performance
  •   Analisi tendenze e applicazioni
  • Focus sui macro-trend: sustainability, well-being, experience, community
  • Case study e workshop

Ricerca materiali

  • I calendari, gli eventi fieristici e la successione stagionale
  • Il colore nel design
  •  I materiali nel design
  • Design tessile
  • Interazione tra materiali , colori, tecniche e finiture
  • Workshop
  • Mode contemporanee
  •  L’industria della moda e del design
  •  I protagonisti e gli attori principali
  • I designer di punta
  • I concept alla base di brand e prodottii
  •   Collezioni e presentazioni
  • Case study

Design e sviluppo

  • Ricerca tendenze finalizzata al design
  • Creazione di moodboard
  • Sviluppo ed evoluzione di un prodotto
  • Coordinamento di un progetto e di una collezione
  •  Design senza tempo e icone
  • Workshop

Dal prodotto al mercato

  • Analisi di mercato, consumismo e design strategico
  • Individuazione dei trend appropriati per ogni brand e consumatore
  • Produzione verticale
  • Comunicazione e branding
  • Merchandising
  • Pubblicità
  • Comportamento dei consumatori
  • Tendenze nel retail (architettura, formato negozi, packaging)
  • Social Media
  • Blogger e influencer
  • Case study

Opportunità di lavoro

Una carriera come trend forecaster richiede un approccio multidisciplinare, la curiosità per investigare la realtà che ci circonda e l’entusiasmo nell’essere sempre un passo avanti al mercato.

Questo corso sarà essenziale per chi vuole capire quali dinamiche muovono i mercati e come le aziende di differenti settori progettano la crescita.

Sarà molto utile per chi lavora nello stile, nel marketing e nel managment e per professionisti come art e creative director, fashion, interior e graphic designer.

Fasi del percorso

Fase propedeutica
40 ore in full immersion
Project work

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione Realizzazione video CV Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo nella regione di preferenza del candidato.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

I docenti del corso

Immagini dai corsi

Le testimonianze

I partner del corso

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??