Corso di specializzazione in Toys Design

Corso di specializzazione in Toys Design

C/O HEADU Mosciano Sant'Angelo

Il percorso formativo

Il Corso di Specializzazione in Toys Design si propone di fornire gli strumenti base del mestiere del Designer di Giocattoli. Durante la fase d’aula verranno approfonditi i temi relativi alle fasi iniziali della realizzazione del progetto, l’analisi delle forme, la scelta del linguaggio, l’apporto della matematica nei giochi, nonché la prototipazione e realizzazione del prodotto. La fase teorica sarà accompagnata da esercitazioni e workshop.
L’obiettivo del Corso di Specializzazione è non solo imparare un metodo di lavoro, ma avvicinarsi al mondo dell’infanzia attraverso il concept di un gioco e la sua rappresentazione.
Il Toys Designer si occupa della progettazione e realizzazione di giocattoli. Si tratta di una figura altamente specializzata in quanto progetta prodotti con particolare attenzione al mondo dell’educazione rispondendo ai bisogni della società contemporanea in continua evoluzione.
Il Corso di Specializzazione si rivolge a designer, grafici, interior designer, architetti, illustratori, progettisti, educatori.

Il corso si terrà a Mosciano Sant’Angelo presso

Vuoi diventare toys designer?
Il Corso di Specializzazione in Toys Design IDI è un percorso di formazione professionale full-immersion che si propone di fornire gli strumenti base del mestiere del Designer di Giocattoli.

Cosa Imparerai

  • Come nasce un giocattolo.
  • Sviluppo del concept.
  • L’errore creativo.
  • Come prototipare e realizzare un giocattolo.
  • L’elemento matematico nei giochi.

Programma

  • Il gioco nasce da un team.
  • La memoria benzina della nostra creatività.
  • Esperienze di gioco condivise per riflettere sugli ingredienti necessari per il nostro progetto.
  • La fiaba come punto di partenza e motore del concept.
  • Forme e colori all’interno della fiaba.
  • Analisi delle forme geometriche di base.
  • Analisi dei colori primari.
  • La forma e il colore seguono regole matematiche.
  • La scomposizione.
  • Attraverso il gioco si apprendono concetti logici.
  • Unione e separazione.
  • Gli opposti, l’errore creativo, la deformazione.
  • Il giocattolo come imitazione del mondo adulto, e/o per trattenere con se l’adulto.
  • Prototipazione e realizzazione di un prodotto. Immagini da Aziende manifatturiere, la produzione asiatica.
  • Esercitazione pratica: In fase d’aula si imposta individualmente un nuovo concept di gioco o libro-gioco da sviluppare.
Partner e ospite speciale del corso, lo scrittore e illustratore per l’infanzia GABRIELE CLIMA, autore di libri tradotti in 15 lingue. Con “IL SOLE FRA LE DITA” ha vinto il Premio Andersen 2017 per il miglior libro per ragazzi oltre i 15 anni.

Opportunità di lavoro

Solitamente lavorano all’interno dei reparti progettazione di aziende del settore, come liberi professionisti, all’interno di studi di Design specializzati oppure come consulenti per le imprese.

Fasi del percorso

Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
Fase d’aula: 32 ore
Project work: 45 giorni per sviluppare un progetto di toys design in tutte le sue fasi seguendo la traccia rilasciata dal docente di riferimento.

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione Realizzazione video CV Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo nella regione di preferenza del candidato.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

I docenti del corso

Le testimonianze

I partner del corso

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??