Iscritto all’ordine dei giornalisti del Piemonte, inizia la sua attività come Web Specialist nel 1996 presso il Politecnico di Torino,...
Read MoreVuoi diventare Home stager?
La Specializzazione in Home staging di IDI è un percorso di formazione professionale full-immersion che ti consentirà di conoscere le varie tecniche legate alla pratica dell’allestimento di uno spazio, finalizzato alla vendita/affitto, con competenze di tecnica fotografica, marketing e comunicazione.
L’Home stager lavora come:
Lezioni propedeutiche: video lezioni su piattaforma online
Fase d’aula: 48 ore
Fase di Project work: realizzazione di un progetto individuale
Max. partecipanti: 25
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.
Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
Incontro di orientamento professionale durante la fase d’aula;
Realizzazione video CV durante la full-immersion;
Rielaborazione e aggiornamento del cv per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
Segnalazioni di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede di svolgimento della fase d’aula.
Italian Design Institute è partner di Materially
La specializzazione in Home staging di Italian Design Institute è un percorso formativo altamente pratico e professionalizzante, in grado di fornire competenze specifiche nel settore design con particolare attenzione rivolta all’aspetto commerciale.
L’Home Stager infatti si occupa della presentazione e dell’allestimento di uno spazio destinato alla vendita/affitto, ricreando per l’occasione, sia che si tratti di uno spazio abitativo o commerciale, una vera e propria scena.
Tecniche di marketing e comunicazione, di fotografia, decorazione e arredo di interni e allestimento, nonché creatività e capacità di personalizzazione dell’immobile sono le competenze che si acquisiscono durante la specializzazione, dove sarà possibile imparare a
trasformare un’abitazione, enfatizzandola e rendendola il più appetibile possibile al pubblico target.
Se l’interior designer è chiamato a realizzare un progetto che soddisfi le esigenze, i gusti e le necessità di un unico fruitore, ovvero il committente, l’home stager mette in atto una serie di tecniche destinate a cercare l’attenzione del maggior numero possibile di acquirenti.
L’home staging si configura dunque come interior design applicato al mercato immobiliare ed alla compravendita.
La specializzazione si rivolge a tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera professionale come home stager o appassionati di settore, come interior designer, agenti immobiliari, stilisti, art buyer, esperti di arredamento e architetti.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Piemonte, inizia la sua attività come Web Specialist nel 1996 presso il Politecnico di Torino,...
Read More