Corso di Modellistica 2D e 3D Fashion ART

Corso di Modellistica 2D e 3D Fashion ART

Milano

Il percorso formativo

L’obiettivo del Corso di Modellista 2D e 3D Fashion Art è formare professionisti completi nell’ambito della modellistica, in grado di utilizzare in maniera avanzata e professionale il software più diffuso nell’industria della moda. Strumenti e funzioni con cui creare lavori precisi e veloci.
La tecnologia è sempre più all’avanguardia, oggi la nascita di una nuova figura professionale, quella del 3D ARTIST, ha munito un mezzo eccezionale per risparmiare su tempi e costi. Grazie a CLO3D è possibile effettuare una prototipazione virtuale e sdifettare il capo senza doverlo confezionare.
Sotto la guida di docenti altamente qualificati, gli allievi al termine del corso saranno in grado di utilizzare in piena autonomia, nozioni e strumenti di entrambi i software. Il modellista equivale a un ingegnere del tessuto, egli segue la progettazione del prototipo, si occupa dello sviluppo del progetto di design, associando tecniche tradizionali, come i cartamodelli, all’utilizzo delle tecnologie più innovative con il CAD, per arrivare alla messa a punto di una prototipazione virtuale con CLO3D. Gli allievi del corso esploreranno nuove possibilità avendo un approccio diretto con una macchina taglio, debutto necessario per uno strumento che ormai alberga in tutte le aziende leader del settore. Essi avranno l’opportunità di osservare da vicino una dimostrazione pratica e realizzare il cartamodello preparato durante la fase d’aula. La prima fase del corso si concluderà con un seminario, diretto da un professionista del settore.
I corsisti metteranno in pratica le competenze acquisite nella progettazione di un project work, focalizzato sull’innovazione e sul consolidamento delle nozioni acquisite. Verrà sviluppato un progetto a partire dal concept, dalle scelte del tessuto, del colore e della silhouette. L’obiettivo è quello di completare lo stesso con cartamodelli appartenenti a un outfit completo, la prototipazione virtuale e la confezione del modello tagliato in laboratorio.

Il ruolo del modellista cad e del fashion 3D artist, sono figure professionali diventate indispensabili nel mercato attuale, spesso materializzate in un unico individuo.
Il compito del modellista è essere l’ingegnere del tessuto, quello del fashion 3d artist è ideare immagini computer-generated, in perfetto equilibrio tra aspetto tecnico e lavoro creativo.
Oggi la fashion industry si affida sempre più alla tecnologia, a un cad 2D per creare lavori precisi e veloci e a un 3D per risparmiare su tempi e costi.

Cosa Imparerai

Il candidato imparerà ad utilizzare in maniera avanzata professionale e autonoma il software più diffuso nell’industria della moda. Strumenti e funzioni con cui creare lavori precisi e veloci nell’ambito della modellistica, associando il software CLO3D per la messa a punto di una prototipazione virtuale, evitando lo sdifettamento e confezione del capo.

Programma

Programma didattico software 2D:
• Sistema Operativo
• Anagrafe e Codifiche
• Digitalizzazione
• Tacche e Fori
• Forme Geometriche
• Tasti Acceleratori
• Sviluppo Taglie
• Simmetria e Taglio
• Modifica delle Basi
• Margini di Cucitura
• Estrazione
• Fusione e Creazione
• Misurazione e Controllo
• Stampa Modelli
• Stampa Piazzamenti
• Salvataggio
• Assemblaggi

Programma Didattico CLO3D:
• Spiegazione area 2d e area 3d e icone per funzionalità base
• Avatar edit: misurazioni, capelli, scarpe, pose (tecnico-estetico)
• Importazione e modifica del cartamodello digitale
• Tecniche cucitura digitale basica
• Tecnica cucitura digitale avanzata
• Verifica del fitting prototipo: sdifettamento, resa volumi, simulazione
• Sviluppo metalleria: bottoni e zip
•Sviluppo di stampe e grafiche
• Inserimento tessuti e mappe. (normal map, displacement map, opacity map ecc..)
• Inserimento e edit finish tessuti (Fur, Shiny, Silk, Velvet, Metal ecc..)
• Set up di impostazioni di esportazione di immagini
• Fase Render (light setting, time rendering, set image)
• Animation: Turntable 360 e sfilata
• Snapshot
• Creazione di obj mediante l’utilizzo di Clo 3D. (import-export obj)
• Presentazione progetto 3D
• Salvataggio File

Caratteristiche del pc
V8r4 in 2D:

– Processore Intel dual core, quad core o i nuovi i3, i5 o i7 da 2,2 Ghz in su
– win10 o win 11 pro/enterprise 64 bit
– Ram da 8 gb in su
– Nessuna scheda grafica particolare richiesta
– 200 gb di disco in SSD
– Una porta seriale per pilotare il tavolo digit (se collegato direttamente a questa stazione) se ancora della gamma Calcomp precedente alla serie Digiplan6, se fosse già un digit della serie Digiplan6 allora è collegabile anche in usb e non serve la porta seriale.

Opportunità di lavoro

Le conoscenze acquisite durante il percorso formativo di modellistica abbigliamento Cad 2D e 3D di Italian Design Institute, permetterà al corsista di inserirsi nel mondo della moda come modellista CAD 2D E 3D in qualsiasi tipologia di abbigliamento. Potrà esercitare la professione come freelance o come dipendente presso aziende di moda e ditte di abbigliamento che abbiano una produzione di tipo industriale.

Fasi del percorso

Propedeutica: Libri e piattaforma e-learning + 4 incontri online introduttivi (da 4 ore).
Fase d’aula in presenza: 48 ore di lezioni frontali (dal lunedì al sabato) con uscita didattica in laboratorio.
Lezioni online CLO3D : 10 incontri online (da 4 ore)
Project work: 45 giorni per sviluppare un progetto a seguito della traccia fornita dal docente

Presentazione finale dei progetti  durante l’evento IDI FASHION SHOW

Divulgazione del profilo professionale su territorio nazionale

Agevolazioni

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione Realizzazione video CV Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo nella regione di preferenza del candidato.

Come candidarsi

Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d’iscrizione.

Immagini dai corsi

Le testimonianze

I partner del corso

Ricevi subito il materiale informativo via mail:

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??