Giro del mondo a energia solare: PlanetSolar

Indice

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Un motoryacht che fa il giro del mondo a energia solare, senza consumare una goccia di carburante. Questa è l’impresa che tra il 2010 e il 2011 ha compiuto PlanetSolar e il suo equipaggio di sei persone, tra cui figurava anche il principale finanziatore del progetto, Raphael Domjan. Il record è stato possibile grazie ai 516 metri quadrati di pannelli solari che ricaricavano le batterie agli ioni di litio, dal peso complessivo di 8,5 tonnellate, collocate nei due scafi per abbassare il centro di gravità. Le batterie a loro volta spingevano due motori elettrici da 60 kw che riuscivano a far raggiungere all’imbarcazione una velocità massima di 14 nodi.

Giro del mondo a energia solare

PlanetSolar è un catamarano lungo 35 metri e largo 22, costruito interamente in fibra di carbonio con struttura a sandwich. Tra scafo, batterie, motori e pannelli solari il dislocamento complessivo dell’imbarcazione si avvicinava alle 100 tonnellate. Durante la fase progettuale un modello in scala di PlanetSolar è stato lungamente testato in galleria del vento per ottenere la migliore idrodinamica possibile, e anche la migliore aerodinamica, visto che avrebbe navigato in mari in cui il vento non si fa certo attendere. Il costo di costruzione è stato di 12,5 milioni di euro.

Cosa strana per un motoryacht PlanetSolar non poteva andare semplicemente da un punto A a un punto B, ma la sua rotta doveva essere costantemente aggiornata per avere il cielo il più libero possibile da nuvole. Le batterie avevano infatti un’autonomia di 72 ore, ma quando ci si imbatte in una forte depressione alle basse latitudini australi i giorni di cielo nuvoloso sono ben più di tre.

Il viaggio di PlanetSolar è cominciato il 27 settembre 2010 dal Principato di Monaco e dopo varie tappe, tra cui una tecnica per un guasto alla trasmissione, è tornato a Monaco dopo 584 giorni. In realtà durante il suo viaggio non ha ottenuto un record, ma due:

  • la più veloce traversata dell’oceano Atlantico in barca alimentata con l’energia solare: 26 giorni e 34 minuti;
  • la distanza più lunga (senza scali) mai coperta da un veicolo solare: 9.904 miglia nautiche (18.342 km).

Certo, PlanetSolar ha viaggiato in media a 5 nodi, meno di una barca a vela oceanica, ma il risultato tecnico è comunque molto importante, perché testimonia che con i pannelli solari è ormai possibile alimentare motori elettrici anche per lunghe distanze e lunghi periodi. Un test molto duro sull’affidabilità di questa tecnologia, che è stato superato brillantemente.

Fonti: Theverge.com

Yacht a energia solare[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][mk_button dimension=”outline” corner_style=”full_rounded” size=”medium” icon=”mk-icon-home” url=”/” align=”center” margin_top=”30″ margin_bottom=”0″ margin_right=”0″]Torna alla Home[/mk_button][/vc_column][/vc_row]

Condividi
Altri articoli

Dati societari

Sviluppo Europa s.r.l.
Via Albricci, 9 – 20122 Milano
P.I. 10282190965
codice univoco: M5UXCR1
[email protected]


Provincia Ufficio Registro. camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale è la p.iva
Numero REA  MI-2519496
Capitale Sociale 10.000

La tua formazione?
È al sicuro.

Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??