Il luxury interior design, è uno stile di arredamento che, per costi e destinazioni di utilizzo, è ristretto ad una nicchia specifica. Gli elementi fondamentali sono i materiali altamente selezionati, rifiniture di prestigio e personalizzate, lavorazioni artigianali accurate.
Una tipologia di home decor capace di soddisfare sia gli amanti del moderno, sia quelli del classico. La caratteristica più importante è la ricerca dell’estetica in ogni elemento, forma e colore, andando oltre la mera funzione pratica dell’oggetto o dell’arredo. Lo scopo finale è infondere un piacere estetico, tendendo allo spessore artistico.
Il percorso formativo
Il fine del percorso formativo è di fornire al luxury interior design un senso di originalità ed unicità nell’ambiente che deve arredare ma, anche, nell’immaginario del cliente committente. La ricerca del bello e del funzionale devono essere al primo posto, così come l’aspetto comfort, non deve passare in secondo piano. Inoltre, specialmente nel luxury interior design, sono i dettagli a fare la differenza: rifiniture particolari e personalizzate sono esigenze che clienti di un certo rango esigono, mettendo anche grandi somme pur di vederle realizzate.
Le competenze da sviluppare sono, pertanto, oltre ad un innato gusto estetico, la conoscenza dei materiali, delle ultime tendenze e delle tecnologie più all’avanguardia. Importante, in fase iniziale, l’empatia e la capacità di essere sulla stessa lunghezza d’onda del cliente, in modo da poter accontentare le sue richieste, mettendoci sempre del suo.
Il tocco personale non deve mai mancare, è un marchio di fabbrica, inoltre, agli occhi del cliente finale, si viene percepiti come autorevoli e capaci, anziché dei soli esecutori del suo volere.